SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del 30 marzo 1516, di Carlo Agnello da Roma, informa Francesco Tivoli per vedere «il vecchio et il nuovo, e ciò che di bello fia in quella contrada e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 154-214; C.C. Malvasia, Felsina ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Filippo IV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il dell'amore fra la bella Sohni e il suo spasimante Mahiwal, guardiano ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] bello carolino, a cura di Dorothy M. Schullian, New York 1967.
51. Id., Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo . XLVIII, Basilea 1539, p. 867.
54. Id., Anatomice, lib. IV, cap. XXXIX, f. 67v.
55 F. Pierro, Originalità dell'opera ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Kreuzzugsgedankens –, Carl Erdmann indaga in profondità il tema dei Cambridge Medieval History, ed. by D. Luscombe, J. Riley-Smith, IV, Cambridge 2004, pp. 187-188.
85 J. Riley-Smith, in prelio et iusto exeunte bello fugere vererunt; bellum nunc ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Le sue scoperte del bello, del giusto e del conveniente sono anch’esse concordi? E appagano il core davvero? Se è ”», citando esplicitamente la Lettera ai Filippesi (IV, 831); e si aggiunga anche il progetto grandioso della Biblioteca Ambrosiana.
E si ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] il senso del bello, lo spirito artistico: nell'amore per le belle di Carlo V sia nei confronti del papa. Nel frattempo continuava il prestito, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 291 ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] del secondo confronto con la Chiesa e il papa Innocenzo IV (1241-1250):
[38] 1242-1250 Germania e vuole riprendere ciò che Carlo d'Angiò ha conquistato (vv. il "re" amava Dio e le virtù cortesi, era valoroso nelle armi, amico dei prodi, nobile e bello ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] stessa aveva armato il braccio dei re francesi, Pipino e Carlo Magno, per partim legitimo bello partas, aut C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, IV, cit., art. XXVII, p. 57.
38 Cfr. ivi, art. XLV, p. 76.
...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa spiritualità di Nicola Monterisi nel Mezzogiorno, Atti della IV Primavera di Santa Chiara (Barletta 1984), a cura di S. Di Bella, Soveria Mannelli 1983.
72 Cfr. Il vescovo meridionale nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] per volere di don Tonino Bello presidente di Pax Christi, Giolittismo e burocrazia nella «cultura delle riviste», in St.It.Annali, IV, pp. 475-549.
2 A. Majo, La stampa cattolica gli altri il cardinal Alfredo Ottaviani, Luigi Sturzo, Carlo Pacelli, ...
Leggi Tutto