SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'arco di Costantino, il componimento del quale è bello e ben fatto in tutto H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A -125; W. S. Heckscher, Sixtus IV aeneas insignes statuas romano populo restituendas censuit, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] il ricordo sarcastico (II VI 5) del fallimento della spedizione siciliana di Carlo di Valois. Ma il a VE II IV 11, al v. 5, nonché il v. 50 che Cinquecento, in " Rendic. Accad. Archeol. Lettere e Belle Arti Napoli " n.s., XVII (1937) 157-168 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] belli" essere considerate "ager publicus populi Romani".
Come bene ha puntualizzato il in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 81-108 (pp. 63-222). delle Venezie, p. 155.
21. Carlo Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] al bianco (caldo) passando per il viola, il verde e il giallo. La temperatura del corpo umano ., Calzavara, F., Zacchi, C., Di Bello, A., La termografia con fogli colesterinici , in ‟Acta thermographica", 1979, IV, 1, pp. 8-15.
Pullan ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] politici (l’Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III; ca. 1508-1520, Landshut 2008; ilIV, ed ultimo volume, dedicato agli la Fornarina de Raphaël (vers 1518-1519). Le peintre, la belle et le banquier, in «Les Cahiers d’Histoire de l’ ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Foscolo, che voi m’accennate. Il più bello è, che la stravaganza farà piacere la vita e su le opere di Carlo Goldoni(80), piattamente informativi, al ben più pp. 135-143.
96. Le Memorie poetiche, I-IV, Venezia 1838-1841, e la prima edizione del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Pio VI, dove il papa romagnolo, cosi gioviale e così amante della sua bella persona, era considerato quel suo tramonto un po’ mesto.
IV
La trasmutabile e consumata abilità dell’artista a cui il vecchio letterato carteggiava con Carlo Alberto, augurando ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Giuliano Capranica e di Carlo Muti. È peraltro testimoniata "Disputatio de pace et bello" zwischen Bartolomeo Platina und P. Lanaro, ivi-Bari 1998, pp. 192-95.
A. Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura di G. Fossi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] molto probabilmente tra la fine del pontificato di Niccolò IV (1292) e la metà dell’ultimo decennio del del Tempio Malatestiano a Rimini – il più bello fra quelli di Giotto arrivati fino al grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] il primo posto quello di San Giorgio, "il più bello e il più ricco di Venezia" secondo Coryat, addirittura il più bello , a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma Travell through the Twelve Dominions [...>, I-IV, Glasgow 1907-1908: I, p. 196. ...
Leggi Tutto