La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] che vogliono festeggiare molto bene s. Carloil 4 novembre 1620 (lettera 62, Foscarini (lettera 111, 1627).
‒ IV) Gli ordini da fuori-sede, poco giova/ sol con l'or pietà si trova/ da le belle dispietate (Ziani, Le fortune di Rodope e Damira, I, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] pittura presso Jacopo Amigoni e appreso la "bella maniera d'intagliare in rame con acquaforte si accennerà, anche il Verri, ilCarli, il Giannone, il Genovesi saranno editi dal venne dedicata al re Cristiano IV di Danimarca, che ricompensò gli ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] parlò dell’Orlando furioso, disse che il poema era «bello tutto» e «in di molti luoghi secolo, prima che Carlo VIII intervenisse ad alterarne 74), si conservano due copie parziali (Discorsi III vi; I i, iv, vii; BNCF, Palatino 1104, cc. 45-56, e ASF, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] da parola-rima, onde r. equivoche quali si è bella donna: m'è data per donna (C 25- tantum rectius poetemur (IV -3).
12.4. Il sistema rimico del Paradiso e così Sorga, nella descrizione geografica che fa Carlo Martello, produce e quel corno d'Ausonia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei brani superstiti, tra cui il famoso 'angelo bello', denota una notevole attitudine alla M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] margine della lettera è riportato il giudizio del pontefice: «il discorso è bello ma non so se sia buono 1628 fin a giugno», c. 43v.
108. Carlo Labia fu poi titolare di Corfù dal 1659 al 1677 1658 alli 10 aprile 1666 [tomo IV]», cc. 59 ss.
150. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] L’orazione attribuita a Giano della Bella nel libro IV delle Historiae è a buon questi in realtà furono istituiti nel 1411, per limitare il potere di Maso degli Albizzi). E tuttavia Firenze ha prima della spedizione di Carlo VIII, secondo la celebre ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il loro dominio - è destinata a crescere. Secondo Bell la conoscenza diventa ilCarlo Cattaneo, maestro di scienza sperimentale e insieme promotore di una politica che non perde mai di vista il d'Italia. Annali, vol. IV, Intellettuali e potere, Torino ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] parere conforme»: Carlo Astengo, Dizionario /1. Il corsivo è mio.
42. Ibid.
43. Il fondo, indicato nella Guida generale degli Archivi di Stato, IV, Roma oggi, Bari 1982, pp. 191-205.
83. Alcune belle e rare foto di aule, refettori, alunni e maestri ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] da Tiziano per Carlo V.
Nel quadro del Tintoretto il dominio sui mari di aiuto da parte di Alexios IV Angelos (che allora era ancora un . 92 ss.; Anselmo Guisconi, Tutte le cose notabili e belle che sono in Venetia ecc., Venetia 1556, p. 14 ...
Leggi Tutto