Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del CONI fu al via il solo 8 m Mebi, con al timone Carlo Nasi, che si classificò al del dopoguerra, persa 3-2 dal suo Shamrock IV contro il Resolute.
Dal 1930 la Coppa si spostò a è facile comprendere il motivo: il risultato di una bella regata in mare ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nel settembre 1509, durante bello, persino per terre occupate dai Lepanto, in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, I, Padova 1974, p. 31 (pp. 29 città" e il suo territorio nel secolo XVI, Treviso 1994 (cap. IV, tab. IV.8). Ringrazio ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] popolazione veneziana dopo il 1871, p. 21. Cf. anche Carlo Carozzi-Alberto Mioni, Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, IV-5-25, cit. da Antonio Clera nr. 1, pp. 1-38, e Frances Bell-Robert Millward, Public Health Expenditures and Mortality in ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] […]". Ad essi si ispira il quadro di Felice Castagnaro Le tabacchine, in cui "le belle ragazze scendono il ponte con quel fare tra industriali della provincia di Venezia, "Annali di Statistica", ser. IV, 1886, fasc. II, nr. 5.
145. Disgrazia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de tutte le virtù de soni e canti ch'è possibil il clima glaciale che attanaglia la città lagunare (90). L'ultimo giorno di carnevale, su invito di Carlo Grimani, Federico IV ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de tutte le virtù de soni e canti ch’è possibil haver il clima glaciale che attanaglia la città lagunare (90). L’ultimo giorno di carnevale, su invito di Carlo Grimani, Federico IV ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] caso speciale. Si sente diversa perché più bella, perché migliore; e gli altri la ritengono altre testimonianze: padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse nominato «cronografo regio» da Filippo IV di Spagna e preferirà tornare a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in Campo Marzio. - Donato da Pio IV a Cosimo I nel 1577 a uso di . Guerrini, Marmi antichi, cit., n. 115; I. Belli Barsali, M. G. Branchetti, Ville della Campagna Romana, asta e acquistato da Carlo I d'Inghilterra tra il 1627 e il 1628. Una nuova ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] termini, indicando, per ilIV trattato, gli anni tra il 1306 e la fine e «miseri» sono quei prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e Federico essere dapprima un adolescente grazioso, verecondo, bello e snello di corpo, poi un giovane ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse potevano essere più naturali. Il naso, con tutte quelle belle aperture rossette e tenere ...
Leggi Tutto