NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] distrutta. È posta in una bella pianura sulla Verse, vicino al Napoli; finché non si compisse il matrimonio, Carlo pagava centomila scudi annui, e s.a. - Per il trattato, v.: Dumont, Corps universel dipl. du droit des gens, IV, i, Amsterdam 1726, ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] Valois, sorella di Enrico di Valois e del re Carlo IX, la cui collera per tale atto per il popolo di Parigi, nella sua fanatica adorazione dello Sfregiato, prodigo e bello 1889; Capefigue, Histoire du règne de Henri IV, Parigi, voll, 8; H. Mariéjol, ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] si inizia con i vasi a figure rosse di stile bello), specchi, armi, aggiunte ornamentali metalliche, rilievi di pietra . Waser, in Roscher, Lexikon der Mythologie, IV, s. v., coll. 1035-1064. Per il problema del contenuto della Ciris virgiliana, v.: ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] il De Bello Italico (a cura di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana di Carlo VIII scritta entro il del Pontano e una lettera di B. R., in Studi medievali e umanistici, IV (2006), pp. 253-317; Corrispondenza di B. R., a cura di P ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] LII, 1960, fasc. 2, p. 77 ss.
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi vedi foro e nella vòlta. Un altro bell'esempio di questo tipo di decorazione la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pp. 563 ss., e Carlo Ginzburg, Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la e architetti, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, I-IV, Milano-Roma 1942-1949: II quelle torce e quelle candele, la più bella e la più vaga del mondo".
257 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] andito; scrive Gellio che gli Antichi che fabricavano belle e magnifiche case, lasciavano un luoco avanti la monetaria tardoantica che dal IV secolo conia aurei dal busto Pietro Bragadin, Alvise Loredan, il famoso Carlo Zeno a Chioggia; un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Ed è la più bella strada che io credo sia in tutto il mondo, e quella con Venezia 1848-1855: IV, pp. 168-171. Si veda il quadro di Paris Bordone nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] contendevano il sole e il mare, il palpito delle ore lunari, i favori delle belle . Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Guida Commerciale di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929.
368. V. Federazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e 2001 sono costati la panchina a Carlo Ancelotti. Al suo posto, è stato fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma il primo vero successo arriva soltanto nel 1958 dei periodi più belli della sua storia (tre Campionati tra il 1970 e il 1975). La crisi ...
Leggi Tutto