PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] virgiliani, che si sogliono datare tra il sec. IV e il V d. C.; ma certamente tale ed egiziani: il carme De bello Actiaco (scritto fra il 31 a. C. e il 79 d. da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di Carloil Calvo dell'abbazia di S. Paolo pure di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] k), ma anche il mutamento di ā in ō che ai tempi di Cesare non era ancora compiuto, come insegna appunto Bacenis silva (Bell. Gall., IV, 10) "bosco di dal germ. kuning; *korlâ "re" da Carlo nome di Carlomagno; aggiungiamo ancora cěsarĭ che è ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , a sacrificare il figlio; ma Carlo Alberto aveva vivo il senso dei suoi grandi effetti morali. La bella partecipazione delle truppe piemontesi alla Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la parte imperiale: Enrico IV vi fece lunghi soggiorni.
il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello atto finale del congresso di Vienna, e Carlo Alberto cominciò a riacquistare la fiducia delle ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] IV, Carlo Fea (1801), e si svolsero fra l'arco di Settimio Severo e il tempio dei Castori. Nel 1827 ne assunse la direzione Antonio Nibby; dopo il 1870 ilIl Foro di Traiano. - Ultimo in ordine di tempo, ma il più bello fra tutti i fori di Roma, è il ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] del lago Lemano. Nei codici del De bello gallico si legge continuamente Genua, ed è IV, con cui pure era in lotta Carlo Emanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il duca di Savoia, fatta pace con Enrico IV ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Paus., IX, 11, 6), sembrano soggetti fuori di moda nel sec. IV. La statua colossale di Era nel suo tempio a Platea, insieme con non fu accettata. Luciano (Imagines, 4) dice ch'era "il più bello tra i lavori di P.", e che rappresentava la dea come ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] 3-4, ecc.), di Tertulliano e d'altri. Per il pensiero degli scolastici la più importante è l'esposizione di S. Tommaso, in IV Senten., II, dist. 111-v11, Summa theol., I come fu bello (Inf., XXXIV, 34) - condotto con proporzione aritmetica, il Milton ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] con cappelle, ha quattro portali: il più bello, all'estremità del braccio meridionale, ha il timpano istoriato col Giudizio universale. All urbana. Essendo stata demolita da Carlo V la città episcopale di Thérouanne, Paolo IV creò a Saint-Omer un ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] e fattosi notare per un De bello cimbrico decise di dedicare la sua esistenza alla storia della Svizzera. Dalla sua amicizia considerare Gregorio VII e Innocenzo IV come campioni della libertà dei popoli contro il despotismo.
La seconda edizione del ...
Leggi Tutto