TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] , «che gl’insegnò tutto quel bello di Guido ch’egli cotanto sfoggiava e che il discepolo apprese ben tosto» (Scarabelli , il S. Andrea Avellino nel duomo di Fidenza, commissionato nello stesso anno, fu celebrato con un sonetto da Carlo Innocenzo ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] nessun documento, ma solo notizie". Il B. è presentato "biondo e bello e di gentile aspetto", "pareva quella Arch. stor. ital., I (1842), p. 109; Id., Apologia de' Cappucci,ibid., IV (1853), parte II, p. 321; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, coll ...
Leggi Tutto
Benivieni, Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] or si fa più bello ".
A questa edizione il B. aggiunse in appendice il Dialogo di A. incanti, lasciando in posa Carlo e que' tanto favoleggiati paladini di mille autori intorno a D., Roma 1893, IV 341 ss.). Il Discorso sopra la Comedia di D. A., fu ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] (22 febbraio 1495) Carlo VIII entrava in Napoli e il nuovo re Ferdinando II . I biografi ci descrivono il P. alto, bello, "austero supercilio", conscio della L. Vischi (in Atene e Roma, n. s., IV, 1923, p. 201 segg., con bibl. dei precedenti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] regno; pure di morte violenta dopo undici anni di regno morì il suo successore Bahrām IV. Fra questo e Teodosio si venne a un accordo per cui dominante; così fu stabilito un permanente casus belli religioso, a rincalzare e coonestare la rivalità ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Witt, Utrecht 1882; R. Fruin, Verspreide geschriften, III e IV, L'Aia 1900-05; P. Geyl, Stuart en Oranje, 1650 bell'esempio di stile neoclassico. Il principale fra gli architetti italiani che lavorarono in Olanda nel sec. XVIII fu senza dubbio Carlo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] caduto in equivoco Senofonte che la riferisce) che il marito, con lo scopo di avere bella prole, possa invitare la moglie ad accoppiarsi 30 e c. 31, X, de spons. et matr., IV,1) che gli sponsalia de futuro seguiti da congiunzione carnale prevalgano ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] che non cominciassero il culto umanistico della bella prosa latina e a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. , in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia con Fra ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] di Baghdād, che era stata presa dai Persiani. Murād IV riconquistò Baghdād nel 1639, ma il poeta era già stato da lui mandato a morte quattro tipografo di talento, la cui fama è legata alla bella antologia Nümēneh-i edebiyyāt-i ‛osmāniyyeh più volte ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] da una pacificazione, o mediante l'acquisto del mundio da parte dello sposo dalla famiglia della donna.
Risulta da Cesare (Bello gall., IV, 1; VI, 22) che ai suoi tempi i Germani non conoscevano né una proprietà privata, né un godimento individuale ...
Leggi Tutto