VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1567 è la inedita Oratio de bello suscipiendo contra Turcas a Pio V lettere e filosofia, s. 4, IV [1999], pp. 519-537; Il carteggio di Vincenzio Borghini, I, 1541- discendenti, fu acquistata nel 1778 da Carlo Teodoro Wittelsbach, duca ed elettore di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] da fra' Nuvolo a S. Carlo all'Arena e nel chiostro di Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1792, p , Bergamo 1945, pp. 38-42; F. Strazzullo, Il monastero e la chiesa dei Ss. Marcellino e Festo, ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] doge Ranieri (v. in questo Dizionario).
Il nonno di Caterino era fratello di Carlo Zeno (v. in questo Dizionario), ed ): Campidoglio Veneto, IV, cc. 215v-227v (in partic. cc. 217v-218v, 223v-224r); P. Callimacus Experiens, De bello Turcis inferendo ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] quando il 6 dicembre 1784 Ferdinando IV gli Carlo III. Orazione, Napoli 1789; Opuscoli vari, 4 voll., Napoli 1792-95; Elementi di poesia drammatica, Milano 1801; Del gusto. Ragionamento di Clitarco Efesio, Milano 1802 (ried. Del gusto e del bello ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] maestri furono Carlo Scarpa e Giuseppe il 1971 in diverse università degli Stati Uniti, in Sudafrica e in Europa, tornò a insegnare allo IUAV, ove dal 1972 fu professore incaricato del corso di composizione IV tempo» (Il mestiere più bello del mondo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] A. Guarnerio, De bello Cyprio, Bergomi 1597, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta 1859, p. 193; R. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp ; III, ibid., 1917, p. 124; IV, ibid. 1932, pp. 129, 355; L ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] belle arti, con il favore dei principali membri del governo (ove sedevano anche alcuni letterati come il Lamberti, il Veneri, il di Parma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV colà rifugiatosi; nel 1799, ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] breve
colpo (Giovanni Pascoli, Italy IV, 7).
Esprimono inadeguatezza quantitativa per eccesso camminato assai nella vita (Carlo Emilio Gadda, San Giorgio viene usato per creare il ➔ superlativo degli aggettivi: una donna assai bella; questa città mi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V(1896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] pittore del re, al servizio di Filippo IV di Spagna, Velázquez si dedica al ritratto (Ritratto equestre di Giovanni Carlo Doria).
Dopo il ritorno ad Anversa, i allenta “cristallizzandosi attorno al precetto del bello e del nobile, del dolce e ...
Leggi Tutto