BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] a ciò che è bello, grande, virtuoso", XLI (1954), pp. 467-76; E. Sioli Legnani, L'avv. Carlo Guasco... P. B. e Silvio Pellico, in Arch. stor. lomb., di F. Confalonieri, IV, a cura di A. Giussani, Roma 1956, pp. 331-33; per il processo si vedano tutti ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Egas fra il 1504 e il 1517, quando il nuovo re Carlo I – stalli lignei del coro, la cui esecuzione fu pagata a Belloil 14 giugno 1521 (León Coloma, 1990, p. 46).
referentes a la Capilla Real de Granada, ibid., IV-V (1926), pp. 114-121; Id., Las ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] B. Arluno, Historia Mediolanensis, III, De bello gallico, cc. 17-20, 48, 58, , 247; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, IV, XIV-XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della in Con la ragione e con il cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] il nudo in plastica (Accademia reale di belle arti il 1824 i monumenti sepolcrali di monsignor Ugolino Mannelli Galilei a S. Giovanni dei Fiorentini, del barnabita Card. Fontana a S. Carloil monumento di A. Palladio... di G. D., in Il Saggiatore, IV ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] sue opere sia per il suo strano carattere; il Vasari (IV., p. 484) infatti lo ricorda "di bello ingegno, capriccioso, e molto Fassolo va situato fra il 1530 e i primi del 1533, quando Andrea Doria, creato principe di Melfi da Carlo V, ospitava l' ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] dal re di Spagna Filippo IV organizzata da Diego Velázquez dei Barberini, il cardinale Angelo Giori e Gian Carlo Roscioli, lo . Bonfait - P. Rosenberg, N. P., in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), a ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] che stampò le sue due più belle, notevolissime edizioni: Aesopi Fabulae Francia a Venezia, dopo il fortunoso ritorno di Carlo VIII in patria. Si dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, pp. 82 ss.; R. A. Peddie, Printing in Brescia ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] «de’ naviganti» e tenuta fra le più «belle e pretiose cose» di Loreto (pp. 209 s 4v, 9r; comunicazione di Carlo Mambriani allo scrivente): ciò Casa che nel MDXCII disegnò il campanile del Duomo d’Ascoli Piceno, in Arte e storia, IV (1885), pp. 195 s., ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il celebre latinista abate Luigi Bellò riportate due lettere di Carlo Alberto a Pio IX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno e da Alessandria il 10 sett. 1848, il Tazzoli; A. Gambaro, Il primo asilo infantile in Italia, in Il saggiatore, IV( ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] occasione della morte di Carlo III.
Temperamento indipendente il brutto e il cattivo), esso resta molto al di qua della scoperta del bello ss.; Id., Estudios de critica histór. y literaria, ivi 1942, IV, pp. 93 ss.; M. Batllori, E. de A., Itinerario ...
Leggi Tutto