Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] libri del Carmen de bello Saxonico narrano la guerra negli anni 1073-1075 di Enrico IV contro i Sassoni.
Guglielmo il Pugliese, su invito il Guiscardo. Egidio di Parigi nel Karolinus (scritto tra il 1195 e il 1196) riprende la storia di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Carlo d'Angiò.
Il D. rimase sempre fedele a Federico Il e poi a suo figlio Manfredi, di cui fu uno dei più abili condottieri. Grazie alla sua energica campagna nelle Marche, Urbano IV quali "Per voi m'à messo bello amore in mare", che generalmente i ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] opera, che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul ss. Carlo Borromeo, d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris 1762, pp. 166 ss.; L. Lanzi, Storia s "Sangue di Cristo", in Antologia di belle arti, 1979, nn. 7-8, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] Carlo Michelstaedter e Scipio Slataper.
Dal Vitelli apprese il XIX, Firenze 1923 e Le più belle pagine di V. Alfieri, Milano La "Voce" di D., in Letteratura, IV (1956), 19-20, pp. 48-67; G. Prezzolini, Il tempo della "Voce", Milano-Firenze 1960, ad ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Crepuscolari:
Fiorin fiorello
l’amore è bello
vicino a te!
Mi fa sognare, André il più ricco di riferimenti culturali, dalla chanson de geste (“Carlo Martello nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno ASLI, Associazione per la Storia della ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] ) e di Viviano, al tempo di Carloil Calvo (843851). Le grandi produzioni bibliche turonensi coll. 849-850): la considerazione del bello, come del vero, nelle sue , C-CI. Inoltre: Epistolae, in MGH. Epist., IV, Karolini Aevi, II, 1895, pp. 18-493; ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] alla I e IV Armata e prese parte alla battaglia dell’Ortigara (L’Alpino, 14-15 luglio 1939). Il periodo bellico costituì a mezzogiorno e sui due panorami più belli, verso la montagna a nord ovest il salone e verso il passo a mattina la sala da pranzo ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] an fasa, brüt an pjasa «bello in fasce, brutto in piazza»; aprile fare» – dove va notato anche il gioco sul significante);
(iv) non raramente i verbi in posizione finale Il grande dizionario dei proverbi italiani, Bologna, Zanichelli.
Lapucci, Carlo ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] il terzo uscì tre anni dopo e il quarto, contenente i ricchissimi indici di Matteo Devaris, nel 1550 con i privilegi di Giulio III, Carlo ; ma il più bello e singolare dei tipi è il corsivo che classe di scienze morali, serie 6, IV (1928), pp. 592-95, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ). A Siena, dove Pietro Belli, sentendola improvvisare, le dedicò una lunga canzone, Morelli fondò il galante e poetico ordine dei Metastasio (cfr. lettera a Carlo Valenti, da Vienna 22 luglio 1764: in Tutte le opere…, cit., IV, Milano 1954, p. 370 ...
Leggi Tutto