DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] che sy bella ... et della valuta dessa: et della grandezza". Il 17 febbr p. 402).
II cancelliere fiorentino Carlo Marsuppini morì il 24 apr. 1453 e la sua ], J. Balogh, Katalog der ausländischen Bildwerke, IV-XVIII. Jahrhundert, Budapest 1975, I, pp. ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] . In tale ruolo accolse in città Carlo V durante il 24 marzo 1536, episodio raffigurato da nella discussione sull’idea del bello e sulla filosofia d’amore zoologiche» di A. N., in Schola Salernitana. Annali, III-IV (1998-99), pp. 95-123; E.P. Mahoney, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] e magari già del padre Carlo II, anche in ciò consentiva col Belli.
Nel novembre 1560 il B. divenne perciò presso Emanuele del Grozio. Così il B., per cui i cristiani "sunt fratres et non hostes" e quindi "non efficiuntur servi capientium" (IV, I, p ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] 1934 (Attorno al 1930, in Il Caffè politico e letterario, IV [1956], febbraio, pp. e Pasolini. Il 1° dicembre 1984 ricevette da Carlo Bo, rettore P.V. Mengaldo, Torino 1998; «Era così bello parlare»: conversazioni radiofoniche con G. C., prefaz. di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] 1841, pp. 187-193; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, s. 1, III, Bologna 1842, p. 179; IV, Bologna 1843, p. 160 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, XVIII e XIX, in ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Ambrogio e Carlo. Dal 1852 al 1855 insegnò presso il collegio di Merate V libro dei Maccabei: Iosephi de Bello Iudaico liber sextus syriace versus (pp. in La Scuola catt., s. 4, IV [1903], pp. 289-296), tra il 1904 e il 1905, in una serie di ben ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] fu a sua volta amante del bello (commissionò un celebre messale miniato dal nell’Ottocento, dal duca Carlo Lodovico di Borbone ebbero il titolo di nobile e patrizio della Repubblica di Lucca (1369-1400), I-IV, Roma 1980-1998, ad voces. B. Beverini ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] vario e bello, che egli era lo spasso e il trastullo di il terremoto del 1976, essa era costituita da un dipinto su tela con l’Abdicazione di Carlo 35, 64, 220 s., 224, 227, 425, 436, 438, 440, IV, 1979, pp. 17 s., 35; R. Lefèvre, Villa Madama, Roma ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] il cadavere dalla cucina? (Umberto Eco, Il nome della rosa, p. 278)
(10) E il povero Geppetto a corrergli dietro (Carlo (76) Copiare tre volte sul quaderno di bella le seguenti parole del Duce: Levate in alto in cerca d’autore. Enrico IV, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] nel 1582, dove fu ospite del cardinale Carlo Borromeo, infine a Ferrara, dove visitò il Tasso recluso a S. Anna (note manoscritte , pp. 165-186; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI…, Città del Vaticano 1973, pp. 81, 95 s. ...
Leggi Tutto