Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] fossero merce circolante attesta del resto il semplice fatto, segnalato da Carlo Dionisotti (1980, pp. 13840), che si vede, che richiamano il campo semantico del ‘guardare’ (nel senso di ‘controllare’), che in Discorsi I iv-v assurgerà a vera ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il quale il C. aveva già dipinto a fresco (Caliari, pp. 5458).Eccezionalmente bello è ilil Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele .figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 s.;G. M. Richter, An unknown portrait by ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] corsi di perfezionamento di Friedrich Gulda e Carlo Zecchi al Mozarteum di Salisburgo.
Fece i a belle posate e belle porcellane» (Castiglioni, 1985b).
Per il binario di Johannes Tinctoris, in Rivista di estetica, IV (1959), pp. 94-105; Sul rapporto ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 1937, p. 192; Lettere a mons. Bonomelli, a cura di C. Bellò, Roma 1961, pp. 102-123. Per i discorsi, interventi e disegni Il nuovo Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministero della Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] chiesa di S. Carlo all'Arena, 1631).
Nel 1628 il F. si allontanò . architetto, in Il Fuidoro, III (1956), pp. 117 ss.; Id., "Lazare veni foras", ibid., IV (195 7), Spinosa, Precisazioni su C. F., in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 53-64; M ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] quel tempo il C. aveva trovato nel libretto di Carlo d'Ormeville .
Dei vari busti commemorativi, il più bello è certo quello plasmato da ), pp. 15-19; M. Morini, Amarezze sentimentali diA. C.,in Fenarete, IV, (1952), 5, pp. 25-26; C. Gatti, A. C. La ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] IV, pp- 328-344), dove troviamo delineato un vero programma di direzione culturale che auspicava l'egemonia del pontefice, svolta sul piano tanto della letteratura sacra che di quella profana.
Il saggio Dell'entusiasmo delle belle De Carli, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] cugino di Giovan Carlo, dato che in quella sede, il 26 marzo, Langasco, B. S. Postille in margine al IV centenario della nascita (1582-1982), Genova 1983; , “Ben imitar coi colori quant’ha di belloil mondo”. Dalla nascita dei generi al gusto rococò ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] studio, dal chiaro intento divulgativo, su Carlo Goldoni (Milano 1875); molto più nov. 1919, il M. fu nominato sottosegretario alle belle arti, una carica di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 507-509 e bibliogr., pp. 510 ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] (IV XVI 6) si ricorda senza simpatia Alboino della Scala, il presunto il giudizio che corrisponde al segnatempo più significativo: essere la Commedia come un bello all'Accademia dei Granelleschi presieduta da Carlo. Si dovranno ricordare anche le ...
Leggi Tutto