GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Parigi-Lovanio, 1841); il saggio Del bello, composto come voce dell , fatta cadere dal veto di Carlo Alberto, che gli era e gli ; Id., Il cattolicesimo riformato di V. G., in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, IV, pp. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] - rimarranno forse come il testo più bello di tutto il Giubileo: "Mai più contraddizioni Paolo II nel 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con la bolla Quemadmodum operosi fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] in cui saranno sul trono della Spagna un Carlo, e un Filippo e un Ferdinando.
LA odi le voci, i grandi strepiti e i lamenti di belle dame a cui - già in fiamma e cenere risolte composta tra il 1553 e il 1558), Jodelle si ispira invece al IV libro dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il G. è attratto dalle "belle lettere il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il G. era divenuto cameriere segreto: il cardinale si precipita a Roma e il 1989, p. 121; F. Di Carlo, Invito alla lettura di Tasso, Milano ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] è molto bello, e sarebbe laico-rum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino il notariato di publica fides le rende impraticabili. Di simili ricerche l'esempio migliore è il saggio di Armando Petrucci - Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] Vinci
Libro di pittura, Cap. II, IV, VI
[IV. De pittura e poesia] [Cod. Urb “omo sanza lettere” (Carlo Dionisotti, Leonardo uomo di voglia parte di quelle esser più belle assai che le antiche; […]. Il che medesimamente per consequenzia si può ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il 15 genn. 1849 il ministro della Pubblica Istruzione Carlobello nella circolazione, mescolandosi al denaro esistente, e compiendo senz'urti il carteggio inedito, in Quad. di st. dell'economia pol., IV (1986), 1-2, pp. 309-25. La principale ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] del Libro di Ruth; e Carlo Negroni nel secolo scorso lo tenere avvinto il suo uditorio, curandosi di “dire utile” piuttosto che di “dire bello”: “Se (Bologna 1882-1884), in Riv. critica della lett. ital., IV (1887), pp. 10-18; S. Berger, La Bible ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] a Roma mi disse il Filelfo: Bello è il pavon, ma troppo sozzo Cammelli, Pistoia 1899, in Rass. crit. d. lett. it., IV [1899], p. 143; La famiglia di A. C., in Bull . O. Mastrojanni, G. G. Pontano e Carlo VIII, Napoli 1901; e la breve bibliografia di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] e 'belle' (Bruyne, 1946, II, p. 258). Il mondo, bello a , Washington 1991; F. Adorno, La filosofia antica, IV, Cultura, filosofia, politica e religiosità dal II al VI Sztuki 36, 1974, pp. 103-121; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 49-52; ...
Leggi Tutto