Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] e una dialectica utens (Comm. in IV Metaphys., 4 b): la prima cerca continuata e svolta da Carlo Bovillus (Bouillé), il quale cercò di all'altro superiore senza annullare il precedente, e la dialettica degli opposti (bello e brutto, vero e falso ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] principio dell'opera da lui incominciata", di divenire "il più bello e onorevole tempio della Toscana". Di lì a poco Palazzo dei Conservatori, statua di Carlo I d'Angiò; Roma, S. Maria in Aracoeli, resti del monumento ad Onorio IV, 1288 (?); Roma, S ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] colonia britannica chiamata Caer Glove "Forte bello". La colonia romana fu fondata sulla Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca di York (v. riccardo 111).
Il titolo sembra sia stato conferito da Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] il posto così fortemente tenuto. Aveva allora un amante molto caro, belloIV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a Cosenza, il 14 novembre 1434, riconobbe subito come suo erede il la dinastia di Carlo I che durava dal 1266. Il regno era condannato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] un traditore. Il duca d'Alba disse che era buono solo a fare il "bonhomme". Piot (Correspondance de Granvelle, IV, p. des Pays-Bas, voll. 5, Bruxelles 1848-1879; F. Strada, De bello belgico, voll. 2, Roma 1632-47; Biographie Nationale de Belgique, II ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e del cardinale Ippolito d'Este; Carlo, in un'attività mercantile, nel Regno e difficile lite per il possesso della bella tenuta delle Arioste a Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IV (1938-39), pp. 229-237. Per la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] senso, con il risultato che Carlo VIII decise di laudes, Roma 1472; G. Pontano, De bello Neapolitano, in J. G. Graevius, guerra di Ferrara del 1482. Periodo secondo: l'alleanza di Sisto IV con Ferrara, Napoli ecc., Padova 1894, passim; E. Nunziante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] svolta, schierandosi al fianco di Eugenio IV, diventando vescovo e poi, nel 1458 dare un esempio, lo storico Carlo Sigonio fu costretto ancora nel Commentarii de bello Gallico di Giulio Cesare: anche questi voleva giustificare, con il suo scritto, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] (Hist. Lang., IV, 22) tramanda che il clima salubre avrebbe indotto T. l'aveva fatta passare per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata ad Aquisgrana , 117), Roma 1991; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, a cura di J. Haury, G. Wirth ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] bocca di giovane donna» e che ilCarlo del Filippo non si pieghi ai piedi ; II, Polinice, 1953; III, Antigone, 1953; IV, Virginia, 1955; Rime, a cura di F. De Robertis, V. A. introd. al vol. Le più belle pagine di V. A., Milano 1928 e rist. in Saggi, ...
Leggi Tutto