SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] rivolta contro Enrico IV e il suo concetto assolutistico dell fu costretto a partecipare alla guerra contro Carlo XII re di Svezia, guerra condotta in Il V e il XV della stessa sezione per il Liber de bello Saxonico di Brunone e il Carmen de bello ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e viali oltre il fiume, formano i Backs, uno degli aspetti più belli e ameni della duca di York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote James. Il ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] delle Marche. Oltre il già notato piviale di Nicolò IV, vi si ammirano, Carlo Crivelli, ma probabilmente dell'Alemanni; una malandata tela di Tiziano, firmata, con S. Francesco che riceve le stimmate, e per il '600 e '700, tele del Maratta (belloil ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] di Cenerentola, di Bellinda e il mostro e così via. Psiche è la figlia d'un re, tanto bella da eccitare la gelosia di fine del sec. IV. Per gli altri scritti i codici principali sono il Bruxellensis 10054 del sec. XI e il Monacensis 621 del sec ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] e dei suoi figli, Paolo Bello, Gianciotto e Malatestino "dall'occhio voll. 6, in 9 parti (il VI è pera del figlio Carlo), Rimini 1848-88; di lui sono , Rimini 1848-88; P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, Berlino 1909, pp. 157-177; F. Lanzoni, Le ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] . IV).
Quando, secondo l'uso cisterciense borgognone, il campanile molti suoi edifici, dal Palladio.
Forse il più bello dei campanili cinquecenteschi è quello in S che ricorda costruzioni orientali, per S. Carlo alle Quattro Fontane (1653 circa), per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Il palazzo Della Marra, costruito íntorno alla metà del '500, è il più bello età romana, il porto e la stazione balneare della sec. IV i Canosini la dotarono di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] il 1469 e il 1471.
Alla Caprara è dedicato il Canzoniere; che, messo insieme tra il 1472 e il 1476, è il più bello e importante fra quanti n'ebbe il cristiani e saraceni, Carlo Magno e la , in Studi di letteratura italiana, IV (1902), pp. 311-403 e ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] i messi della corte francese avevano bastoni ornati dei Gigli d'oro. Il bastone come sostegno, o reale, o pretestato, seguitò ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo, a nodi ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] Carlo V considerarono il romanzo come lettura prediletta, Montaigne lo tenne nella sua biblioteca, il Bembo lo leggeva già nel 1512 "con entusiasmo", ilIV, era proclamato "la Bibbia del re".
E, com'era naturale, il di educazione al bello scrivere e al ...
Leggi Tutto