FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] acquistano per pulitura una bella lucentezza inalterabile: sono i bronzi da specchi che, tuttavia, per il loro costo, sono II, III, IV, Firenze 1857; J. Duponchelle, Manuel pratique de fonderie, Parigi 1923; A. Pettorelli, Il bronzo e il rame nell' ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il primo uomo di scienza che studio: l'esempio più bello ci è offerto dai Catalani che nel 1380, essendo padroni di Atene ed ammirando il fulgido Partenone, allora convertito ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] da Tucidide (IV, 36) nel racconto della presa di Sfacteria (425 a. C.). Più particolareggiatamente Sallustio (De bello Iug., 92 battuto sono assai attenuate. Il Rocciamelone venne pure salito da Carlo Emanuele duca di Savoia il 5 agosto 1658, prima ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per i documenti il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e ilCarlo da Pavia, Antonio Mazocchi da Cremona, Caligola de' Bazalieri, e, per le belle ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] in guerra, De bello civ., III, 68), conoscenza dell'animo del soldato (v. De bello civ., III, 92 principio di vincere il nemico fame potius quam ferro (Frontino, Strat., IV, 7, ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende a materializzare la strategia ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti quale Andrea De Bono. Il , come il Kanemī, padrone del Bornu, e Moḥammed Bello allora capo de Ismā‛īl (1848-1879), in Précis de l'histoire d'Égypte, IV, Roma 1935; id., Il viaggio di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; Quando Carlo Alberto sottoscriveva il messaggio ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la stazione, il Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo René Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). Presidente della IV-XIII) regolanti varie questioni relative alla Cina.
Ratifiche e denuncie. - Il ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] bell'ardimento questo con cui il giovane Orazio saggia il suo potere per lanciare poi più alto e più largo il da cui esce la raccolta del IV libro: 15 canti d'argomento specialmente sui poeti della corte di Carlo II: Rochester, Sedley, Buckhurst, ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Il giorno 12, passavano all'attacco le truppe del Carso. La brigata Lombardia (della 23ª divisione) raggiungeva con belloIV di Svevia.
L'altra branca, più propriamente goriziana, ebbe come capo il come tale, dall'imperatore Carlo V a suo fratello l ...
Leggi Tutto