. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] verso il quale il morto doveva navigare. Questo rito è da mettere in relazione col testo di Procopio (Bell. Goth., IV, 20), il motivo epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente introduzione ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] IV), Servio (secolo IV-V), Macrobio e Capella (sec. V), Prisciano (secolo V-VI). Sotto ilIl Petrarca rintraccia testi, legge ampiamente e con senso del bello, il greco è riguadagnato all'Italia: suoi allievi sono, fra gli altri, Leonardo Bruni, Carlo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , S. Dosunmu, B. Bello. Nonostante il crescente sviluppo, la c. Emmer, V. De Seta, L. Di Gianni, R. Andreassi, C. Di Carlo, G. Guerrasio, G. Mingozzi, G. Pellegrini, P. e V. Taviani, factory di A. Warhol (cfr. App. IV, iii, p. 852). I suoi caratteri ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Medīnet Hābū o in quella di Amenofi IV a Tellel-‛Amārna) attraverso i millennî in affresco, come il Guercino nel duomo di Piacenza; mentre Carlo Bonone eseguisce la cupola pubblico di Siena, tutte condotte con bella onestà di mestiere, anche se non ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] loro profumo, avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo scopo di da Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilica di Cimitile (sec. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] IV, p. 577) con una esaustiva trattazione generale. I punti di contatto con il arte e dell'artigianato] il feticismo del progetto, del 'design', quel 'bello' cesserà infatti di essere .
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] delle più belle è il monumento allo The Making of America, IV, 1906; F. V. il protettorato del duca di York, fratello di Carlo II, col nome di New York. Il primo governatore, il colonnello Richard Nicolls, e il suo successore, resero sopportabile il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] il verde, l'azzurro, il giallo, il rosso, il bianco e il nero, e altrettanto ricca è la policromia delle mattonelle babilonesi, dove l'azzurro è di una tonalità più bella dei pittori greci e romani dal sec. IV a. C. in poi possono considerarsi pari ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] su colonne e la chiesa di S. Giovanni dei Napoletani sono il più bell'esempio di questo stile. S. Giorgio dei Genovesi è di puro Agata e Oliva; dei regnanti spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi i ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] età non anteriore alla fine del sec. IV, si rinvennero, e in parte si conoscono due santi, o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del ...
Leggi Tutto