(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] spetta il vanto di possedere ora il grattacielo più imponente e più bello dell' Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano installati nel Maranhão, quando, sul trono portoghese, a Giovanni IV era succeduto Alfonso VI. Gli Olandesi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Il tempo è generalmente bello, eccezione fatta per il periodo Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma dal Japaner, in Sammelbände d. Int. Musik-Gesellschaft, IV; R. Lachmann, Musik und Tonschrift des Nō, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] antico regno, la caduta della r finale di nûser dio" (co. nûte) nello stesso tempo; il passaggio di s a t, di z a ś, di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ trono di Merneptáh e di Rameśśêśe IV della XX dinastia si scrissero pure belle poesie. Anche limitandoci a un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sulla facciata di S. Giuliano, belle quelle dei busti del Vittoria. Venezia una serie di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, poi a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a pozzo, di accurata costruzione, coperto da una bella cupola nuragica, sistemata in modo da proteggere e conservare il soggiorno di Carlo Emanuele IV e dei principi sabaudi in Sardegna iniziatosi il 3 marzo 1799, né durante il viceregno di Carlo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Milstead, Distribution of Crops in Peru, in Econ. Geogr., IV, 1928, pp. 88-106; C. F. Jones, del Chile in nome di Carlo V. Delusi però lui Bello: da Porto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le merci erano portate a dorso di mulo. Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] forma di tombe, sarcofaghi e obelischi. L'esemplare più bello è il sarcofago di Donja Zgošča (ora a Sarajevo) con I, Belgrado, 1930; N. Okunev, Monumenta artis serbicae, I-IV, Zagabria-Praga 1928-1933; I. Kukuljević, Slovnik umjetnika jugoslavenskih ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] che si ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia, cinque carte di quadri o denari, o il 7 bello, o la primiera valgono rispettivamente un punto. (grande matematico vissuto nel sec. IV d. C.) fosse posto un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Carlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni il Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - (1757): il suo bell'Ariosto è del 1772. Nel 1797 apparve il bellissimo The Seasons la Sutmma de Poenitentia di Innocenzo IV. Gottfried von Gheinen stampava ancora nel ...
Leggi Tutto