BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] voce l'invadenza dell'Inquisizione sotto il "bello e memorabile regno di Carlo Emanuele III", che pure aveva visto il merito dell'abolizione dei diritti feudali assai più all'ultimo re Carlo Emanuele IV - che, nella speranza di consolidare il trono ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] consigliere dei re angioini, di Carlo II prima e di Roberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo ilBello la cessione della metà di Avignone ...
Leggi Tutto
Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] Filippo III l'Ardito (il nasetto di Pg VII 103; non perciò di Filippo ilBello suo figlio, come Carlo d'Angiò, se questi gli concedette in dono per ‛ molti servigi ' resi il feudo, la villa e il dal padre Daniel nel IV vol. dell'Histoire de ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] ogni specie di bello e di saper Il Vapore, IV [1837], 1, p. 3). Arricchito da incisioni e litografie di noti artisti siciliani, ilIl primo volume della raccolta annovera, tra altri testi (Il marito geloso, L'avvelenatrice, La pesca di Carlo III, Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella del Trecento; l’impresa iniziò sotto Innocenzo IV nel 1355 e durò fino al 1372 il 1293 e il 1307, rimane la torre detta “di Filippo ilBello”. Il ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] . Il B., avverso agli studi e di temperamento ozioso nella prima gioventù, divenne a diciotto anni primo paggio di Carlo Emanuele Fra le sue opere si possono ricordare i poemetti IlBello e IlBello visibile (in Poemetti italiani, Torino 1797), le ...
Leggi Tutto
tiranno
Mansueto Lombardi-Lotti
Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] e li cui principi la domane mangiano! " (Cv IV VI 19). E ancora: - e dico a voi, Carlo e Federigo regi e a voi altri principi e tiranni ilBello (Contini, Rime 181).
D. dimostra di che sorta siano questi t. ponendoli fra i violenti contro il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] il "Nibbio" e il "P. 19" dell'Aviamilano, il "Picchio" della Procaer, il "Jolly" della Partenavia. Nel campo degli elicotteri. sono da ricordare ilBell Tornese e il francese Icare IV erano i .W.; nel 1955, classe 125 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei nella linea, veloci nell'andatura. Il periodo più bello dei clippers corre dal 1832 al sorge la "Società Sarda" (piroscafo Carlo Alberto) per la navigazione nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rispettivamente e seguiti da quelli degli italiani Carlo Piaggia (1863-65) e Giovanni Miani il senso del modo minore, e una poi - non solo interessante, ma bella Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, ...
Leggi Tutto