FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] vero in armonia con ilbello ed il buono (Il pensiero di A. Conti variamente legati alla scuola neocriticista di Carlo Cantoni a Pavia, cui lo . ital., CXIII (1939), pp. 168-171. Necrologi in Filosofia, IV (1953), pp. 512 s.; in Ann. d. Univ. degli ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] 'interdetto lanciato su Siena da Alessandro IV crearono solo un breve imbarazzo per quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d'Angiò e i fuorusciti ghibellini senesi tempo dai B. con Filippo ilBello.
Esaminando gli sviluppi di questo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] "esaminare l'allegorie, il dottrinale e ilbello poetico, facendo altresì Memoria intorno la vita e le opere di Carlo de' Dottori (premessa a un'ed. ai nostri giorni, Venezia 1806, I, pp. 50, 245; IV, p.16; Biografia di G. G., in Giornale dell'italiana ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] il lucchese Bettino Cassinelli, maestro della Zecca sotto Filippo ilBello. VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a per Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1902-1908, passim; Id., Storia di Firenze, I-VIII ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘ilbello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] il volgare, a fare tradurre la sua Historia veneta, come le comunicava nella lettera del febbraio del 1544 (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV 1752, p. 396; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] IV [1872], p. 40) e un intero salotto (Londra, Victoria and Albert Museum) per l'appartamento dell'avvocato collezionista W.R. Drake (al n. 46 di Parliament Street, Westminster), commissionato nel 1878 tramite il marchese Carlo Ginori Ilbello ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] patria, intorno al 1780, condussero «in piccoli modelletti tutto ilbello dell’arte antica» (Alizeri, II, 1865, p. 179 , p. 35). Nel 1791 terminò la statua, «oltre il naturale», di CarloIV di Spagna, destinata a decorare la porta principale di Ceuta ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Il 27 novembre 1387 Urbano VI nominò nuovo patriarca di Aquileia Giovanni di Moravia, nipote del defunto imperatore CarloIV super Codice di Guglielmo da Cuneo, un Liber tractatuum de bello et tabula del maestro di diritto canonico Giovanni da Lignano ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] coltura antica e di abituare la mente a meditare il vero e a sentire ilbello nella scienza e nell'arte degli antichi; ma perché questioncelle minori (per es., il diverso, o mancato, rapport fra Orazio e Mecenate nel IV libro delle Odi) e minuzie ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] imperiale a Roma. Il re Filippo ilBello preparò, poco prima di il B.: nel gennaio del 1530 Carlo V, in occasione del suo incontro con il cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, 201 ss.; IV, pp. 31-35, 44 s., 50 ss., 58 s., 94 ss., ...
Leggi Tutto