AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ilBello e la sua corte, raccolte le accuse contro ilIl 30 ott. 1322 fu eletto consigliere e cappellano di Roberto, re di Napoli, e di suo figlio Carlo. A Napoli A. rimase sino alla morte, avvenuta il Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, pp. 20-28 ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] collegio et molto più da Carlo V imperatore?» (p. ilBello a Roma.
Per quanto probabilmente enfatico, teatrale e non certo benigno, il Castilla, I, Madrid 1897, p. 135; II, ibid. 1898, p. 480; IV, ibid. 1898, pp. 127, 318, 364, 493 s., 555, 558-561, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] come attestano una lettera indirizzata nel 1254 da papa Innocenzo IV (1243-1254) al cardinale Oddone di Châteauroux, nella quale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di Filippo ilBello e il Breviario di Carlo V - o 'alla ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto ilBello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] , quale in effetti fu Filippo ilBello. Al momento della rottura fra di F., Carlo di Valois: Tempo vegg'io... / che tragge un altro Carlo fuor di Francia IV si era dovuto umiliare di fronte a Gregorio VII per conservare il suo potere in Germania), il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] merovingia. Nelle principali città, tra ilIV e il V secolo, sorsero i gruppi e l’Austrasia, andarono al primogenito Carlo, assieme a parte della Borgogna, alla dinastia capetingia raggiunse il culmine della potenza con Filippo ilBello (1285-1314 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Fiorenzo di Hainaut, al quale re Carlo II d’Angiò aveva conferito quel messo al riparo dalle trame di Filippo ilBello e dei Colonna e non si aspettava a Siena delle “Novae Constitutiones” di Innocenzo IV con l’apparato di Bernardo di Compostella, ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Carlo alle Mortelle (ibid., p. 25), e progettò, inoltre, il dell’universo nella morte di Filippo IVil grande re delle Spagne..., Napoli pp. 57, 115, 487 s.; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692 ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] base alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Onorio IV dopo la morte di Carlo I, e mentre CarloIl si trovava prigioniero in mano degli Aragonesi, il D. stesso. avrebbe potuto usufruire del diritto, concesso dal papa alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Milano, il M. andò prima a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore CarloIV e avrebbero portato il M. a formare, in Pesaro, l'embrione di una corte umanistica. Il senso del bello aveva guidato il M. fino ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] in conseguenza. Il 29 marzo 1751 Carlo III lo 1826, pp. 7, si nota 32; C. Celano, Notizie del bello... della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, III 53, 58, 93; R. Mesuret, Le portrait de Charles IV par B.,La Revue des arts, VI (1956), pp. ...
Leggi Tutto