GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, ilil 6 giugno 1295. Fallito, come si è visto, il matrimonio con Bianca d'Angiò, G. nell'ottobre del 1295, con il consenso del re di Francia Filippo ilBello Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V ilBello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] marito e del figlio Riccardo Cuor di Leone, morto nel 1199; il giacente ligneo di Isabella d'Angoulême, moglie di Giovanni Senza Terra, è stilisticamente connessa con le effigi dell'imperatore CarloIV nel castello di Karlštejn e testimonia la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] : "Fu uomo bello, grande e gagliardo" e il profilo morale, non il 12 luglio 1422 con i due oratori fiorentini Felice Brancacci e Carlo giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva promesso ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] il marito Ferdinando Carlo e il principe Sigismondo.
Lo spettacolo, documentato da tre incisioni di Stefano della Bella, Il del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] il 24 agosto 1368 a Modena, l’imperatore CarloIV concesse a Giovanni e ai suoi due fratelli, Bianco e Percivalle, il sua produzione fu direttamente influenzata dall’attività politica: il trattato De bello (edizione critica a cura di T.E. Holland ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Navarra (1273-1305), con il re di Francia Filippo ilBello (1285-1314).La storia artistica opere più significative dell'epoca di Carloil Calvo.Intorno all'880 le incursioni a Troyes, fondazione di papa Urbano IV (1261-1264), annuncia nella struttura ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] bello ideale morale e politico"), pure ammettendo che aveva pochi amici perché sdegnoso, che "ilIl 17marzo si ammalò; il 22, spaventato dalla fuga a Novara di Carlo 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A. ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] partecipare agli scontri. Il doloroso epilogo della guerra, con la connessa abdicazione di Carlo Alberto e il ritorno su posizioni i principii nelle cose. […] Il nostro ideale etico è l’utile nel bene; l’artistico, ilbello nel vero; l’economico, l ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] partire dalla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494. Una connessione, quella racconto di Porzio. Certamente il De bello Neapolitano di Giovanni Pontano, letteratura italiana, diretta da E. Malato, IV, Il primo Cinquecento, Roma 1996, pp. 1011 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] raffinata eleganza ed il senso dell'armonia accompagnato al culto del bello. In effetti IV, con i quattro dottori della Chiesa negli angoli, sopra i grifoni trionfanti.
Secondo quanto scrive Gómez Moreno (1956), Carlo I, con un contratto stipulato il ...
Leggi Tutto