SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] statua in marmo di Carlo Poerio, ricordata in (in partic. pp. 58, 292 s.); IlBello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Carlo d'Angiò, a partire dalle sue basi provenzali, e la progressiva annessione di oltre la metà della superficie del Regno al dominio reale, anche grazie ai giochi del caso biologico, fino alla morte di Filippo ilBello sectio IV:Constitutiones ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] il 1815, quando Karl Friedrich Schinkel verrà nominato architetto di Stato da Federico Guglielmo IV luogo Carlo Rossi) il centro antico e ricostruire altrove la città. Prevale infine la terza proposta, quella di dotarsi di un piano “regolare e bello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] della Dalmazia rendeva indispensabile il consolidamento del possesso della marca trevigiana, acquistata da Verona che però non ne deteneva un possesso legittimato. A questo proposito furono inviati ambasciatori all'imperatore CarloIV di Boemia per ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ilBello furono probabilmente buoni e prepararono il terreno per la convenzione per la ripartizione dei diritti concordata nel 1307 tra il re e ilIl Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] encomiastica ci appare di bello e nobile aspetto (ibid emessi dalla Cancelleria dell'imperatore Carlo III il Grosso a favore della Chiesa Waitz - L. Bethmann, ibid., pp. 128-135, 142-149, 151-155 (l. IV, capp. 37, 39, 43 s., 46, 51; l. V, capp. 1-8, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , Carlo, con il quale il ramo si estinse. Il M belle" (II, p. 7). Particolarmente severo nella sua lapidaria concisione il commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il , passim). In esso il D. ripete in bello stile umanistico le tesi già . cap., B 36; Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della nelle occasioni analoghe ilbello da me già letto, il più delle volte credendomene puerile vanità di creare il diverso» (Lettere, cit., IV, p. 196).
Metastasio ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] dalle origini bibliche fino alla venuta di Carlo d'Angiò in Italia: i rimanenti sei 6-7 del libro IV derivino da una definita (VIII 55-58, 76-79), per i rapporti tra i pontefici e Filippo ilBello (VIII 62-64, 66, 80-81, 91-92) e per la discesa ...
Leggi Tutto