BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ilBello la questione siciliana per assicurarsene l'appoggio nella lotta contro gli Aragonesi, Carlo II lo invitò il Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] . E impensabile il G. non piaccia a lei: è bello, è in del… pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V…, a cura di G. Giordani, Bologna ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] altri». Durante un’udienza con papa Eugenio IVil M. auspicava «che Iddio gli avessi d’Arezo, con Nicolaio Nicoli, con meser Carlo d’Arezo, con meser Poggio» (pp. il M.: «cum summa atque amplissima beneficia in rem publicam florentinam bello ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] : il pontefice trattava segretamente sia con Carlo sia il Vecchio aveva scritto sulle crociate, la cui pubblicazione il C. curò a Venezia nel 1532 (De bello e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, Roma ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] classico «sistema» fondato sul Vero, il Buono e ilBello. Con le sue «spiegazioni artifiziose , Francesco Fiorentino, Carlo Cantoni, Felice Tocco ogni concreta vita spirituale» (Conversazioni critiche, serie IV, 19512, pp. 88-94).
Questo era quanto ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] mutata subito dopo il rapido trionfo di Carlo VIII: una lega e di Giuliano de' Medici, il D. nota: "el bello era che noi da tutti eravamo italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Carlo II espresse al viceré «risentimento» perché non erano stati segnalati al sovrano «ministri da bene e meritevoli», tra i quali appunto il M., inviato fuori Napoli (ribadiva Fuidoro, IV C. Celano, Notizie del bello dell’antico e del curioso della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome trattative con Filippo ilBello si protrassero per tutto il 1294 e nella sforzo di non pagare l'alto prezzo preteso da Carlo II, la cessione della Sicilia. B. non ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] La reazione di Paolo IV non fu però immediata e, il 18 apr. 1556, il card. Carlo Carafa, ambasciatore ad Enrico ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 94-132; P. A. Barganei, De bello Senensi, a cura di D. Moreni, Firenze 1809, pp. 48-55; A. Sozzini ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] relativa al bello, riconosce Il pensiero - La tragedia), preceduta l'anno prima dai due saggi La formazione dell'"Antigone" e "Carlo primo". Il 523; R. Wellek, M. F., in Letteratura italiana, IV, L'interpretazione, Torino 1985, pp. 401-405; Annali ...
Leggi Tutto