Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Carlo VIII, che prima di diventare l’incipit della Storia d’Italia di Guicciardini era stato trattato, già da tempo, in opere storiografiche note, come i Diaria de bello tumulto dei Ciompi. Ma nel libro IVil quadro delle fonti diviene, se possibile, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita, ma che fu la più bella, la più solida delle riviste Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino G. Amendola, Il libro non letto, «La Voce», 9 maggio 1912.
108 Id., Carlo Michelstaedter, in ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e inadatta a rappresentare ilbello individuato, sulle linee della di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea, Bologna 1992, pp. della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al della bolla con la quale Eugenio IV, il 7 genn. 1432, difese la . 388-398v); nonché il De iudicio universali futuro et Antichristo ac de Bello spirituali (edito a Venezia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] il cumulo di rovine della basilica e forse quello di una parte dell'adiacente Forum Pacis, che risulta abbandonato, come attesta nel secolo successivo Procopio (De bello Gothico, IV - una lettera di Adriano a Carlo Magno testimonia la richiesta per S. ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] le fiammelle dei candelabri, ilbello arnese che fiammeggiava... / levare, per fondarvi poi suso la luce de la veritade... (IV VIII 4, e così XV 17; IX 17, II XV 136); e si vedano ancora i riferimenti a Carlo Martello (VIII 43), a Cunizza (IX 22), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1594, ambasciatore straordinario ad Enrico IV, il D., ricevuta la commissione del scavalca, ma ignora a bella posta il divieto d'accettare dignità 1901, pp. 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo V …, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] di Roma è universale, infinito nel tempo e nello spazio: IVIV 11 a li Romani né termine di cose né di tempo VIII e Filippo ilBello; e il suo consenso, naturalmente della translatio a Graecis in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani del Sacro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] valenze estetiche (quell’amore per ilbello, potremmo più semplicemente dire) che madreperla, pelle di cammello e di daino di Carlo Bugatti (1856-1940) agli arredi in piccola ultima edizione nella sede monzese, la IV, nel 1930, sempre nel giardino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] per ilbello, passione 477-479, 482, 489, 514 s., 543; Poesie… sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28 Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V e VI, a cura di M. Mallet, ...
Leggi Tutto