La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] denaro e del sostegno di Filippo ilBello fanno abbandonare a Carlo di Valois i progetti di conquista 92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti, I-IV, Venezia 1876-19o1: II, nr. 18, p. 117; F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’ambizione che aveva mosso Carlo V a lanciare il suo famoso ‘manifesto’ contro modernità dell’autentico e del bello e si rifaceva per Milano 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa Benedetto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] il Parlamento inglese condannava Carlo I alla decapitazione) scorre parallela a quella del Parlamento inglese: il Parlamento convocato da Filippo ilBello dopoguerra, le vicende della III e della IV Repubblica francese, le difficoltà dei sistemi belga ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo ilBello, la proiezione del potere non è diversa. Né pura e patti per l'investitura del Regno tra Urbano IV e Carlo d'Angiò, il papa obbligò il futuro sovrano a rifarsi anch'egli a quei ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] opere d'arte in cui ilbello è già realizzato. La teoria, che rovesciava il concetto rinascimentale della libera interpretazione anni (1805, 1806, 1807), per incarico di CarloIV di Spagna, il capitano francese G. Dupaix organizzò tre spedizioni in ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] unità e inscindibilità tra il vero, ilbello, il buono e il giusto. Dovendo dunque politica e della storia. Il primo è Carl Schmitt, al quale si postmodern?, in ‟Tumult", 1982, IV, pp. 131-142.
Maldonado, T., Il futuro della modernità, Milano 1987.
...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] entusiasta nell’esaltazione della riforma il preside Carlo Contessa(64) del «Marco Foscarini Reale e Nautica di Venezia per l’anno 1857-58. Anno IV, Venezia 1858, p. 31) nell’anno 1851 e si il corpo, di guidarli costantemente verso il bene ed ilbello ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] concilio quale legato di Pio IV. Il cardinale Gonzaga era stato impegnato alla educazione, sostiene il relativismo di vizi e virtù, e dei concetti di bello e di 1033; P. PRODI, S. Carlo Borromeo e il cardinale Paleotti: due vescovi della riforma ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] il nuovo volto personalizzato e mediatico della moda. Guy Bourdin, Carlo dei prodotti (IV Rapporto dell’Osservatorio . Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna 2011.
Ilbello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Carlo Magno, Ludovico il Pio, gli Ottoni, CarloIV di Lussemburgo e infine Carlo V d’Asburgo, che avrebbero impiegato tutto il filiis ceterisque principibus ullam gloriae maculam attulit nec in bello nec in triumpho impedimenta dedit».
38 Antonio de ...
Leggi Tutto