La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di un liceo, infatti, la loro bella musica privata nelle sale e salotti dei loro II Gran veglione mascherato prima della stagione; 6.IVIl barbiere di Siviglia, Gala alla presenza delle reali in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] entrò dal 1298 al servizio del re Filippo ilBello; la sua Chirurgia, la prima nata fuori e che influenzò le opere di Crateo e Diocle (IV sec. a.C.), Plinio (23-79), sino a Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Carlo Fontana (D'Onofrio, 1978). Altri papi seguirono l'esempio di Innocenzo II: Anastasio IV (m. nel 1154) riadoperava il sarcofago di s. Elena. Laddove mancava il Bugge; PL, LXXXIX, col. 290C-D).Ilbello è concepito come luminoso e brillante, come ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] della Repubblica di Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: IV, p. 306.
14. Patricia H. Labalme, Bernardo Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di Alessandro 1973, pp. 91-120; Carlo Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ) - come Filippo ilBello o Ludovico il Bavaro e accedere, lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e, per i bis zur Wahl Pius' II. Martin V. Eugen IV. Nikolaus V. Calixtus III, I, Freiburg im ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] convertire in danno per l'anima" (Laterano IV), il divieto (largamente eluso, specie in alcune zone di Mondeville (chirurgo di Filippo ilBello) e di Guy de Chauliac Olschki, 1922.
Cipolla 1976: Cipolla, Carlo M., Public health and the medical ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , non ebbe l'Italia si bello campo nei suoi terretorii" (18 ; S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, pp. 93-95; G. Cozzi, Politica, società Battistella, Il Conte Carmagnola, Genova 1888, pp. 93-148.
37. Carlo Pasero, Il dominio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] d'Angiò, detto ilBello (1113-1151; Le Mans, Mus. de Tessé). Per quanto riguarda la Spagna, il reliquiario di s. Domenico pp. 227-228, nr. 181).Intanto, fra il 1346 e il 1378 la corte boema di CarloIV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il desiderio di potenza cresce in misura inversa all'educazione per il vero e ilbello", così ilCarlo Antoni) che, fra la caduta della vecchia immagine scientifica dell'universo e il in Werke in sieben Teilen, vol. IV, Berlin-Leipzig 1931; e in Werke ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] marzo-aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni stile e di composizione ilbello emblema circolare con leone in Boll. d'Arte, 1925-26, pp. 337-353; id., Antike Denkmäler, IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della ...
Leggi Tutto