Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Il discorso sulle paludi e lagune tra le Venezie e Ravenna si ripropone in Procopio nel libro IV, 26 del De bello p. 158 = v. pure Id., Epistula 24, p. 74; Gian Carlo Menis, Le giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e di Milano nell'antichità, in AA ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] finire poi alla Spagna quando Carlo V aveva diviso il suo dominio, e più in ne rimane è in realtà assai bello ed interessante), e la concessione , I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra dei Trent' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] con l'esterno, così come ilBelli (51) che immagina delle si consenta, e può star bene, che Carlo avesse cominciato a raccogliere appunti su questo o I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, Bergamo 1988, pp. 571-573 (pp. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il dono è stato gradito, e da cosa nasce cosa - s'è insediato nel cuore e s'è installato nel letto della bella commediante a lui, Carlo -717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nelle ambasciate: il più noto e apprezzato era Carlo Ruzzini - il negoziatore, nudo traffico" (117). La "bella, erudita", ancorché "lunga e senza in Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 316, cc. 7v, 9v, 19-21v e 88. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (le città del Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da CarloIV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, -diplomatica, cf. inoltre il validissimo lavoro di Giovanni Tabacco, La politica italiana di Federico ilBello re dei Romani, " ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "mores" e la sua preparazione, e in fatto di "belle lettere" e in fatto di "artes", vanno mobilitati. Ma suggestionato da Carlo Borromeo, ad esorcizzare il quale è stata nella forma stato costituita da Enrico IV, vorrà che la Storia di Davila ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dell'Indice di Paolo IV, il cui ottuso fanatismo mutilava di storia, di buona condotta, di bello scrivere, di retorica (209), di conversazione (pp. 421-431). Le parole sono del nunzio pontificio Carlo Carafa.
189. P.F. Grendler, The Roman Inquisition, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] oltre che Livius, X, 2; per il Po cf. Polybius, II, 16.
126. Cf. Procopius, De bello Gothico, I, 1, 16-23 e IV, 26, 23. Cf. inoltre i " la storia urbana di Trento, a cura di Renato Bocchi e Carlo Oradini, Bari 1983, soprattutto pp. 16 ss.
233. Per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] il figlio di Vittorio: era intelligente, era abile, era ricco, era bello ); Bernard Doumerc, Il dominio del mare, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale ...
Leggi Tutto