VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Valois. All'estinguersi del ramo dei Capetingi, nella persona di CarloIV, figlio di Filippo ilBello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono di ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo ilBello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] nel 1308) ebbe luogo il 25 gennaio 1309 a Boulogne. D'animo altiero e ardito, molto bella, I. prese viva parte Torre di Londra. Quando sorsero delle difficoltà fra Edoardo II e il re di Francia CarloIV, fratello d'I., essa si recò nel 1325 a Parigi ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] di trar profitto dall'anarchia per unire il principato di Liegi ai Paesi Bassi. Nel 1484 Sisto IV si pronunciò in favore di G. Massimiliano e da suo figlio Filippo ilBello, da una parte, e dal re di Francia, Carlo VIII, dall'altra, un riconoscimento ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] IV, consigliere di stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore; fu barone di Viry il 20 novembre 1479; concluse il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II ilBello di Tunisi la volontà di re Carlo Alberto. Eugenio Delfino, figlio del ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo ilBello, e poi della [...] di Béthune e suo figlio Luigi di Nevers. La morte di Filippo ilBello (1314) segnò il tracollo della fortuna di M., il quale era avversato da molti nemici, principale fra tutti Carlo di Valois, fratello del defunto re e zio del nuovo sovrano Luigi ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] dietro richiesta di Bonifacio VIII, Carlo di Valois, fratello di Filippo ilBello. Scarsi furono, anche questa volta F. Elizondo, Bulla «Exiit qui seminat» Nicolai III, in Laurentianum, IV (1963), pp. 59-117; Mariano d’Alatri, L’allusione dantesca a ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] IV aveva mandato il legato Jean Cholet in Francia offrendo la Corona d’Aragona al figlio di Filippo. Il re non aveva accolto subito la proposta, che era invisa, sembra, al giovane Filippo ilBello pp. 134-144; P. Herde, Carlo I d’Angiò, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] perda". I libri erano dunque molti, belli e di buoni autori; forse Bartolomeo Carlo Zeno, il grande ammiraglio, che il vescovo aveva scritto. Il 1, anno 1521. Prima dell'intervento di Eugenio IV era invece prescritto che i notai fossero non laici, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta ilbello e comincia il brutto? dove s'arresta il bene e dove avanza il 'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] rapporti tra l'Egitto e i Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del il Filadelfo e fece fidanzare la figlia con il macedone Demetrio ilBello prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel ...
Leggi Tutto