PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] con quelli dell'arte francese: la bella serie di dimore private costruita a Aix ).
V. anche aix, II, tavv. I e II; arles, IV, tavv. LXXI-LXXIII; attico, V, tav. LXXIII; italia, XIX il governo di Carlo d'Angiò e dei suoi successori diretti Carlo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una antologia moderna è il Subhāṣitaratnabhāṇḍāgāra "Il tesoro delle belle sentenze (simili a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] -14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Re per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne cui parere si basavano i giudici. Filippo ilBello parla, in un editto, dei suoi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex iniquus dello Pseudo-Cipriano, è il fautor iniquitatis; per contrario nella Vita Heinrici IV imperatoris egli appare il rex pacificus, il rex iustus, il Regno di Napoli sotto Carlo Borbone (1904) ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Enrico IVil Delfinato. Tuttavia restava l'offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ne assunse il governo il 23 novembre 1590. Cominciò quindi una delle più belle guerre di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] cantori girovaghi, come erano nel sec. V e IV appunto i rapsodi, passato con ogni probabilità per , p. 467), iniziata il 26 febbraio 1687 da Carlo Perrault nella seduta dell'Accademia un redattore le mise insieme alla bell'e meglio. L'Aubignac nega ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Literature in England before 1790, in Americana Germanica, IV; F. W. Stokoe, German Influence in the il quale l'ideale dell'arte non è ilbello, ma "il caratteristico e l'interessante.... il piccante, cioè che colpisce, l'avventuroso, il crudele, il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la bella testa di Napoli, Hekler, 13 a).
La tendenza all'individualismo, che nel sec. IV si diffondeva per tutto il pensiero greco XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] d'oro di CarloIV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e il re d'Italia, cioè il re dei Romani, una vigorosa schiera di scrittori si strinse intorno a Filippo ilBello, e sostenne con fiero impeto polemico le ragioni dello stato ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] feudale di Luigi IV, il robertiano Ugo il Grande. Il conte di Chartres, Carlo VI (1382).
Dal 1340 al 1453 si svolge la guerra dei Cent'anni, originata dalla pretesa alla corona francese da parte di Edoardo III d'Inghilterra, nipote di Filippo ilBello ...
Leggi Tutto