Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] di un U. figlio di un grande borghese di Parigi mercante di bestie (IV 4). Nel canto VI del Paradiso, nell'esaltazione del sacrosanto segno dell'aquila con Filippo ilBello, Carlo di Valois e gli Angioini di Napoli. Significativo è il fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] 1843 (vol.I), 1846 (vol. II), 1856 (voll. III, IV), 1860 (vol. V). Scopo dichiarato dell’opera è mostrare la Il termine ornamento ha in Ruskin un duplice significato. Il primo è legato ai singoli elementi scultorei decorativi e corrisponde al bello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] e alle candidature esterne alla Germania. Filippo ilBello, agli inizi del Trecento, per due volte re, CarloIV di Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche Carlo usa l’impero soprattutto per rafforzare il suo ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Mario Scotti
La personalità, i tempi, il mondo poetico di D. interessarono più la fantasia che la riflessione del P. (Saluzzo 1789 - Torino 1854), anche se sul poeta egli si soffermò [...] : " Tutto ilbello è bello, Omero, Schiller il cui argomento era D., " la sua influenza nella repubblica di Firenze; i partiti de' Bianchi e de' Neri; l'arrivo di Carlo 1950; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, IV, ibid. 1950; C. Curto, S. P ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] , Carlo II, detto il Buono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Principi del sangue, mazzo I, n. 3; Bolle e brevi, mazzo 17, n. 2; Matrimoni, mazzo 17, nn. 1-5; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana, IV (1490 ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] gli A. si divisero in due linee: la principale con Alberto IV e con Rodolfo III quella cadetta di Laufenburg, che, a sua il figlio Filippo ilBello e Giovanna la Pazza assicurarono alla casa il regno di Spagna. Morto Massimiliano, il nipote Carlo ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] , verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo ilBello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carloil Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III ilBello duca d' il re di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. CarloIV ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo ilBello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello CarloIV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Ma nel frattempo era sorta la guerra con Filippo ilBello che aveva attaccato i possedimenti inglesi in Guascogna. La 'anni. - Nel 1328, quando CarloIV di Francia morì senza eredi maschi ed ebbe per successore il cugino Filippo di Valois, Edoardo III ...
Leggi Tutto