Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] consentì e guidò e sorresse l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli reca Giove, lo quale dissono deo di potenza, mentre ilBello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] cm 6333) con il ritratto di Goffredo ilBello, detto Plantageneto, conte 9°, il cui capolavoro rimane la Seconda Bibbia di Carloil Calvo ( la Couture (VIe-XVIIIe siècles), La province du Maine, s. IV, 83, 1981, pp. 121-131, 256-273; C. Brunie ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] esteriorità, amò il lusso ed ilbello, uniformandosi al milanese, inviato alla corte di Carlo VIII, i costumi della regina seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] IV, n. 936).
Matteo Rosso partecipò attivamente alle trattative per il finanziamento della spedizione di Carlo d’Angiò in Sicilia e il di Filippo ilBello e dei Colonna colpevoli dell’affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV[1868], pp. 293 ss. e di nuovo da R. Longhi il più raro delle antiche statue con ilbello Pippal: S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: La Trinità ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Lazzaro. Il mese seguente si registrò la prima guardia del giovane al re Carlo Felice il vero e reale interesse della patria. [...] Non sei ancora capace di provarlo ilbello . D.IV C.12. Per la memoria di segno patriottico durante il Risorgimento: A ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] e successore Venceslao IV cui lussuria e ozio pasce (v. 102); alla presentazione di Filippo III e di Enrico I associa la vibrata condanna del mal di Francia (v. 109), Filippo ilBello, figlio di Filippo e genero di Enrico; Pietro III e Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] di successione iniziata alla morte di Enrico IV (1474), Isabella s’impose definitivamente come regina Accordatosi poi temporaneamente con il successore di Carlo VIII, Luigi XII ’Austria Filippo I d’Asburgo detto ilBello, ma in novembre, alla morte di ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] quei giorni tenevano il campo, il C. dovette seguire sopra tutti Gavin Hamilton come l'interprete più ortodosso del "bello ideale"; e, dipinse il Tolomeo Filadelfo e ilCarlo Magno che convoca i dotti italiani, oggi a Montecitorio, per CarloIV di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] ”, e di nominare imperatore Carlo di Valois, fratello del re di Francia.
Un medesimo atteggiamento, improntato alla rivendicazione della “plenitudo potestatis” del papa, Bonifacio tiene nei confronti di Filippo IV, detto ilBello, re di Francia, e ...
Leggi Tutto