DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] perché ilbello e il brutto si toccano e si confondono là con un'armonia meravigliosa... De Felice è il vero viceré 1947, ad Indicem; L. Cortesi, Il partito socialista e il movim. dei fasci (1892-1894), in Movim. operaio, IV (1954), pp. 1072, 1080, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] ascesa al soglio pontificio di Paolo IV, papa inquisitore, avevano segnato una del re di Francia Carlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto per unica tra le opere edite da Perna: il De bello civili Gallico religionis causa suscepto di Richard ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] il committente, padre Angelo di Campagna; il finanziatore dell'opera, Giovan Carlo 1689, pp. 205 s.; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692 Napoli, IV, Napoli 1757, pp. 208-211; B. Croce, Il manoscritto di ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] il 1( maggio 1368 da Francesco il Vecchio e da Petrarca, il L. e gli altri membri della famiglia tra il 1368 e il 1369 seguirono l'imperatore lungo tutto il tragitto verso Roma; il 7 marzo 1368 CarloIV L. come "miles iam bello clarus et armis", della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] il 1° ott. 1689 preannunciò infatti con una lettera il suo arrivo a Carlo diverse opere iniziate per i Dosi, tra cui una bella tela con le Virtù teologali, e seguì poi la Danimarca dal re Federico IV.
Il monarca danese potrebbe aver effettivamente ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Carlo Naja e Carlo Torino..., Firenze 1884, p. 29; Id., Ilbello nella Esposizione di Torino, in Nuova Antologia, Belle arti. Sezione ital. in Arte e storia, IV (1885), p. 253; A. Melani, A Brera, ibid., p. 326; C. Boito, La Mostra nazionale di belle ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] ilbello, che soltanto lavorando la propria terra si è degni di viverci, e tutto il resto è servitù (Pavese, Il diavolo sulle colline, p. 83).
(f) Il l’avendo appena occupata, morí (Niccolò Machiavelli, Il Principe IV, 19)
(36) Non c’essendo quasi ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , il Brauttor ('portale della sposa', od. Bischofstor 'portale del vescovo') a N e lo Zwölfbotentor-Singertor ('portale dei dodici messaggeri') a S. La coppia ducale - Rodolfo IV, come arciduca, e Caterina di Boemia, figlia dell'imperatore CarloIV ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] che, probabilmente nel novembre 1302, quando il fratello di Filippo IV di Francia, Carlo di Valois, si trovava a Roma, arrivasse rapidamente a una conciliazione con la Francia di Filippo ilBello. Nel corso del conclave che si riunì a Perugia alla ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Modena di Francesco IV del 1814; al Il M. morì a Milano il 22 giugno 1840, nel corso dei preparativi per la fusione della statua equestre del re di Sardegna Carlo C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Ilbello "ritrovato", Novara 1990, pp. 29, 94; G. ...
Leggi Tutto