CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] praticato i Greci, scegliendo dalla natura il più bello" (D'Este, 1864, pp. e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. Della Torre oeuvres d'art de Rome, in Rivista ital. di studi napoleonici, IV (1965), 12, pp. 18-24; Lettere di A. Pellegrini ad ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] con Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce-Vossler (1951), in cui troviamo il primo distinzione, e definisce ilbello, il vero, l'utile e il buono come concetti letteratura dellanuova Italia, serie IV, 1915). Il rifiuto della "scuola storica" ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] I, Como 1959, pp. 151-167; E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI Pesaro nella loro ambientazione storico-artistica, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 143-163; M.L. ilBello (Serra, 1929), e un rocco smaltato con S. Michele che trafigge il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] IV s'alleano per cacciare lo Sforza - che ha dalla sua Firenze e Venezia - dalle Marche, il Malatesta ne approfitta per mettere in campo contro F. Carlo - così F. - all'erezione d'"una habitazione bella e degna quanto si conviene" al principe e all' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3 del purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippo ilBello, della fine del sec. 13° (Parigi, coperta in avorio del Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ilbello.
Quanto alle lettere, nel 1793 Venezia contava trentotto stamperie(1), il e Ugo sono cani sciolti, ma i fratelli Carlo e Gasparo fanno parte di diverse accademie, una Arti», ser. IV, 1, 1871-1872, pp. 1630-1631 (pp. 1619-1641); il brano da me ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ultimi, dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII, elezioni dei priori e fare ilbello e brutto tempo nei s.); M. Luzi, La città di D. C., in L'Approdo letter., IV (1958), pp. 74-92 (recens. di R. Scrivano, in Rass. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):"Miera piena la sua peraltro bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò a richiedevano la sostanziale rinunzia di Carlo Alberto e al grande Piemonte ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] Il primo caso è dato dalla prefissazione (scienza → pre+scienza), il secondo dalla suffissazione (bello → bell+ezza), il ; il SN il fratello di Carlo contiene un SN più breve che è il fratello cura di G.C. Lepschy), vol. IV, Bologna 1994, pp. 11-399).
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] desiderio di magnanimità che gli riconosceva Carlo V (si tramanda che commentasse e ne scaturisce il piccolo capolavoro del sonetto "Ecco la bella fronte e 'l del C. vedi L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1-2, Roma 1926-1929, ad Indicem. Tra gli ...
Leggi Tutto