Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Comunque vi è un metodo molto bello per superare queste difficoltà: quello di con successo sull'ILLIAC IV, grazie anche alla disponibilità possiede un furgone' e C(Carlo, francese) significherà ‛Carlo conosce il francese' -, si considerino i ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma a 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, con Filippo ilBello poté anche ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ilbello'. Industrializzare Venezia significa per essi iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il impiegati delle officine grafiche Carlo Ferrari. Nel maggio 1918 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav. VI.
7. Nel 1910 il 46% delle ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] supposto ritratto della regina Musa, moglie di Fraatas IV (fine 1° sec. a.C.). Particolarmente il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlo medico personale di Filippo ilBello e professore all'Università ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tempi moderni, del nomignolo del conte d'Angiò Goffredo ilBello (1113-1151), che usava portare sul berretto un ramoscello 1290 a Carlo di Valois, figlio di Filippo III e fratello di Filippo IV di Francia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] minacciato da grosse nubi. Dai primi del 1263 papa Urbano IV comincia a mettere fuori legge i mercanti e banchieri di città in Italia e in Toscana di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo ilBello, con lo scopo dichiarato di aiutare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sempre più insistente, pregiudiziali su Carlo Sforza. Il D. l'aveva tenuto accanto D.-Malvestiti 1948-1953, a cura di C. Bello, Milano 1964. Un verbale, che registra l'intervento ad oggi, in Storia d'Italia, Einaudi, IV, 3, Torino 1976, e G. Carocci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Carlo d’Angiò, per il favore accordato alla Chiesa, al tempo di Onorio IV. Attaccando Odorico Rinaldi, l’oratoriano continuatore degli Annales baroniani, il degna di essere scelta per viverci. Che bella cosa potersi qui tutti trasportare i caffettisti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ebrei, non intendono, anzi odiano ilbello plastico. Ci mancava anche questo, che di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino Gravia; III, Giambi ed Epodi e Rime nuove; IV, Odi barbare e Rime e ritmi; V, Prose ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Domnica venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedrale lo stesso Medici) e una di Sisto IV (il Riario, dapprima suo antagonista e poi eleggere, alla sua morte, suo nipote Carlo di Spagna a nuovo re dei Romani ...
Leggi Tutto