ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] ilBello, della duchessa Violante e infine del duca Carloil Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] 'età merovingica, Étampes fu compresa nel demanio regio da Ugo Capeto; ma Filippo ilBello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente CarloIV la costituì in contea (più tardi ducato) separata dal dominio diretto della Corona ...
Leggi Tutto
Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo ilBello, che saliva al trono nel 1322 [...] col nome di CarloIV. Da questo matrimonio nacquero un maschio ed una femmina, morti in tenera età. Bianca era ammirata come una delle più belle donne dei suoi tempi. Poco dopo che la moglie di Filippo il Lungo, Giovanna, cognata di Bianca, e l'altra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, la Campania e i territori limitrofi, di P. Belli d'Elia (1975 e 1987) sulla Puglia, di Londra 1965; E. Carli, Il Duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Filippo ilBello di il trasferimento della Curia ad Avignone, che sviluppavano l'idea del papa angelico incarnato in quattro persone successive, una tradizione rimasta viva fino al sec. XVI. Tale interpretazione fu propagata davanti a CarloIV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , il progetto di Carlo di Valois di conquistare Costantinopoli, che trovava consenziente Filippo ilBello, non Guillaume Durand le Jeune à Jacques II d'Aragon, in Obras selectas, IV, Barcelona 1961, pp. 313-320; J. Favier, Un conseiller de Philippe ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] fino alla caduta del debole Carlo Emanuele IV. Condotto a Parigi nel '98, il B. seguì il padre anche nelle peregrinazioni dell' . aveva tuttavia, per il Cattanco, il pregio di "destare un senso di affezione e di pietà per la bell'anima e, la dolorosa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] piede per l'opposizione di Carlo II d'angiò. Esclusi di Filippo ilBello. Ma, come hanno già osservato il Wenck, il Finke e Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayern, 1288-1328, Langensalza ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] nel 1285 a Carlo I successe il figlio Carlo II). Parvero comporsi per un momento le rivalità che, morto Niccolò IV, avevano provocato una francescano spirituale, con l'insofferenza di Filippo ilBello di fronte alle immunità ecclesiastiche - Bonifacio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si ritirano. La lotta si riduce a tre corridori: Ganna, Carlo Galetti e Rossignoli. Quest'ultimo si impone anche a Genova. a parte, Adorni ha regalato le sue più belle imprese al Giro d'Italia, cui è legato il suo nome per averlo vinto nel 1965 e per ...
Leggi Tutto