Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] 1 maggio 1308), Filippo ilBello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo di Valois; ma atti di E. in Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publ., IV, parte 2ª, 1909-11.
Bibl.: K. Wenk, in Allgemeine deutsche Biographie ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] dei debiti, nel 1713 vendé al Ruspoli il palazzo al Corso, il feudo di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re Carlo III il principato di Caserta, ricevendo in cambio il titolo di principe di Teano. La cattiva amministrazione ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] si era tentato tra il 1320 e il 1330 col cardinale Bertrando e pervenuto alla corte dell'imperatore CarloIV, da questo era stato mandato prigioniero Cuenca 1626; J. G. Sepulveda, Historia de bello administrato in Italia per annos XV et confecto ab ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] 'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo ilBello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo V vi creò, il 12 maggio 1530, una giurisdizione sovrana sotto ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] appartenevano alla fazione di York e della sorella di Edoardo IV, Margherita, duchessa vedova di Borgogna; ma E. sconfisse 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo ilBello d ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] appunto in quest'epoca il pittore Stefano d'Auxerre fu inviato in missione a Roma dal re Filippo ilBello; ciò può dar gennaio 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re di Francia, Carlo V. La città fu messa a dura prova ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] alla corona. Ma, nel 1293, Filippo ilBello la diede a suo fratello Carlo di Valois, il figliuolo del quale, Filippo, la cambiò morte (1476). Spentosi senza lasciar prole CarloIV, succeduto al figlio di Giovanni V, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] con giubilo il nuovo duca Carlo, figlio di Adolfo; ma nel 1505 veníva presa da Filippo ilBello, padre di Carlo V. Carlo di Gheldria J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, Leida 1892-1906; G. van Hasselt, Arnhemsche Oudheden, IV, 1803-04. ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] il 4 luglio 1253. Per tutta risposta, Margherita diede in feudo l'Hainaut a Carlo re di Francia, Filippo ilBello, riuscì a sottomettere. Il re concertò con Jean d nelle sue terre. Gli successe Guglielmo II (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] cortine e torri del sec. IV; al Medioevo risale la egli doveva scegliere il maire, cioè il supremo magistrato cittadino.
Nel 1294 Filippo ilBello prese possesso di nel 1451 fu assediata dalle truppe di Carlo VII, comandate da Dunois e Gastone di ...
Leggi Tutto