Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di mezzi e mal tollerati da Enrico IV che, in odio a Isabella, aveva dichiarato il potere alla figlia Giovanna e a Filippo ilBello d'Austria suo marito, e la riprese dopo la morte di quest'ultimo (25 novembre 1506), in nome del loro figlio Carlo ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] il serpente. Nel sarcofago di Giunio Basso che è del sec. IV (Grotte Vaticane) se ne ha un bell'esemplare, e in un sarcofago lateranense, pure del sec. IV frutto proibito.
Il miniaturista della Bibbia destinata a Carloil Grosso (il celebre codice ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , al re di Francia Filippo ilBello contro il conte Guido di Dampierre e gli ribellò ancora ma sampre invano contro Carloil Temerario nel 1467, contro Maria di Bruxelles 1878; Pirenne, Hist. de Belg., IV, 3ª ed., Bruxelles 1927; Blok, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] e cantava molto bene. Bello ed energico, si cattivò il popolo inglese con la sua maggiori offerte da Carlo V, il 10 luglio strinse alleanza con Carlo V a Gravelines. Storia dei Papi, trad. it., Roma 1923, vol. IV., par. II, llib. III, cap. 11; J. ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] IV. Grande l'importanza, anche politica, degli arcivescovi di Reims, da Incmaro, che svolse un'attività considerevole presso Carloil propria attività, la quale invece diminuì sotto Filippo ilBello, in seguito alla decadenza delle fiere di Champagne ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] cappella, prossima a essere riorganizzata da Eugenio IV: Flannel, Redois, Poignare, de Curte, resa facile dall'elevazione di Filippo ilBello di Borgogna al trono spagnolo. parecchi fra i più famosi al tempo di Carlo V, e dai carteggi di Filippo II ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre 1506, vi muore Filippo ilBello, successore dei re cattolici; e al principio del regno del suo figlio e successore Carlo ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] opera del Vauban (le torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban. Francia, Filippo ilBello, che aveva allora comprato la Franca Contea dal conte Ottone IV. Incorporata ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo ilBello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] durante i tempi di Carlo V. Era stato sempre un abile mediatore e un aiuto fidato per Carlo V, "il suo secondo io"; 8 voll. (1831-1838); A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia e indicazioni di fonti in K. e ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] imperatore è di Guyot de Beauregard. Il Prinzenhof, abitato da Filippo ilBello (1480), fu poi adibito a 1726 segg., IV, i, p. 173 segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV, Roma 1921, p. 33 segg., e opere ivi cit.; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, ...
Leggi Tutto