Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] (per es. in quella, celebre, di Filippo ilBello del 1306). E anzi, mentre prima al duello stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel 1527. 'intervento di sovrani come Enrico IV, che, impressionato dalla mania ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] anche contro di essi. Il protagonista Carlo Moor è il tipo di brigante che Demetrio, preteso figlio dello zar Ivan IV. Il Demetrius, interrotto, prima da un viaggio liberi, ma soltanto appaiono tali. Orbene, bello è ciò che presenta l'analogo di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] sec. V e la metà circa del sec. IV a. C., e cioè nel periodo di maggior che a datare da Filippo ilBello esercitavano la sorveglianza anche sulle sec. XIX le zecche furono molto numerose. IlCarli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] . (Bucarest), ma non convince (cfr. Tagliavini, Studi Rumeni, IV, 1929, 115), tanto più che vi sono alcuni altri villaggi da codesta città sono spesso datati i loro atti. Radu ilBello (rom. Radu cel Frumos), dietro richiesta dei Turchi, portò ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] III conte di Fiandra. Ebbe alleato il re Filippo ilBello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rivelato l'unità architettonica di un edificio del sec. IV, il quale, nella sua parte intermedia, ha qualche somiglianza né più recente del V. Anche altri pezzi, se pur non così belli, provengono dalla Siria e di essi non è discutibile l'autenticità.
...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] vita economica restano però immutati: il Rocio (Praça de Don Pedro IV), il vero cuore della città ( d'aspetto ancora gotico. È un bello esemplare del primo Rinascimento.
Durante la Il 1° febbraio 1908 nella Praça do Commercio di Lisbona Carlo I e il ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] . Nel 1637 era stato commesso al B. il busto di Carlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da il classicismo, infatti, fosse soltanto quello dell'arte ellenica fra il sec. V e ilIV a. C., inteso come regola infallibile per la creazione del bello ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo ilBello, fiammingo [...] Carlo V, e non seppe neppur conservare intatta la loro eredità. Appunto negli ultimi anni della vita di F., che morì nel monastero dell'Escorial il 13 settembre 1598, anche la Spagna, che pure aveva vissuto sotto il suo governo i giorni più belli ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] figlio naturale di Arnolfo (896-900), Ludovico IVil Fanciullo figlio d'Arnolfo (900-911), Carloil Semplice re di Francia (911-25). Nel 925 Filippo l'Ardito e Filippo ilBello.
4° periodo (1270-1812). - Filippo ilBello, a causa del suo matrimonio ...
Leggi Tutto