GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino al 1814 (3 Genova 1927.
Musica: C. Da Prato, Il teatro Carlo Felice di Genova, Genova 1875; A. Neri ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e il XII nei paesi d impero d'Occidente, dalle leggi di Carlo Magno, che mostrano un maggiore interessamento devono aver raggiunto al tempo di Filippo ilBello, specialmente nel nord-est e nel ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in I. Müller e W. Otto, Handbuch der Altertumswiss., IV, 5, 2 (l'epoca imperiale è trattata da E. il resto come la divisa precedente. Subì una modificazione radicale nel 1832 sotto Carlo Alberto, giacché venne dato alla cavalleria l'elmo bello ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sorge la statua equestre di re Carlo I, uno dei pochi discreti monumenti sobborghi interni di Londra sono: il Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe consorte; fra esse vi sono ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] M.G. Grillotti Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La struttura delle aziende agrarie 4°-3° secolo a.C.), e ilbello scavo della villa di Torre Angela sulla C. Morselli, E. Tortorici, 1982; Tibur iii e iv, Z. Mari, 1983 e 1991; Astura, F. Piccarreta, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una Il popolo, abbandonato a sé stesso e senza guida, riparò per istintiva aspirazione verso ilbello ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione delle Francia i pubblicisti di Filippo ilBello da Pietro Dubois a Giovanni Marx, Pisa 1899; F. Olgiati, Carlo Marx, Milano 1918; E. Di Carlo, Per la interpretazione e la critica ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con i varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippo ilBello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V visibile nei poeti che frequentano la corte di Pietro III (IV), ma non è tale da trionfare sulla poesia narrativa di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] belle porte bronzee della facciata del Duomo, disegnate da Raffaello Pagni: G. Caccini, P. Francavilla, G. Mola, A. Serani, G. Catesi, P. Tacca, G. Pagani, O. Mochi, A. Susini e R. Fortini. Nel Settecento dominò il alla discesa di CarloIV (1355) di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] destra. Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze di Franchi, Alemanni e sulla riva sinistra. Filippo ilBello considera quasi suo vassallo l esplicite sulla riva sinistra. A sua volta Carloil Temerario vi compare nel 1474 con un esercito ...
Leggi Tutto