(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e CarloIV, fin verso il 1856, più vario del verso quadrisillabo degli antichi poeti. Una delle più belle poesie di tutta la letteratura cinese è quella della poetessa Ts ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] senza commozione al rapido passaggio di CarloIV, l'eletto della chiesa contro Ludovico e il successore di lui. Ma fu all'espediente rivoluzionario, proposto un secolo innanzi da Filippo ilBello contro Bonifacio VIII, cioè a un concilio ecumenico, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ad flumen Danuvium dopo la sottomissione dei Reti (Alpibus bello patefactis). Un tronco pertanto della Claudia Augusta, a per ampliare il loro stato di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai re di Francia; nel 1375 CarloIV concesse al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sagge riforme amministrative di Enrico IVil Probo (1288-1290) e essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. Akad. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le scomuniche incorse dai mandatarî di Filippo ilBello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti i privilegi della 13 gennaio 1356 CarloIV, da men d'un anno coronato a Roma, trasporta esclusivamente a sette elettori il diritto di elezione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Amueixa -č, Quechúa -či- e -ča, Aymará -ča-, suma-ča- "far bello". Frequenti sono pure i causativi e transitivi con -t. Si trovano nel Salina, Coos, , non volle seguire il saggio consiglio; né lo seguì CarloIV, quando, sotto il governo di Godoy, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Sicilia, alla morte di Filippo IV, il conte di Mazzarino.
La Spagna superava I Liberi Muratori in Sicilia dal regno di Carlo III a quello di Francesco I, Palermo Sicile, Palermo 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, ivi 1858; id., I Gagini ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un capro selvaggio, lunghe ben sedici palmi (Il., IV, 105-112); tali corna erano saldate Plantageneto ilBello, duca del Maine, ci presenta il costume che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di Palazzo Ducale v'è ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] due e, per es. kêz (ké???z) "mano" (l. lett. kéz), ma szép "bello" (l. lett. =); altri hanno portato ê (ę) ad é (ẹ), ma nel tempo stesso del nord. Il suo conflitto con l'imperatore CarloIV finì col fidanzamento di Sigismondo, figlio di Carlo, con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di abolirla, ma il re negò la sanzione. Il figlio di Oscar I, Carlo XV (1859-72 Paul Lange og Tora Parsberg (1898), bella e profonda tragedia dei pericoli dell'intolleranza dei lagting che ebbe luogo sotto il re Magnus IV (1263-1280; v. sopra: ...
Leggi Tutto