PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il Santo a Filippo ilBello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il di S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), sarà per la prima volta espressa in modo prima metà del secolo seguente Carlo I, il mecenate degli artisti inglesi, dà ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Il 21 settembre il parlamento, data la prigionia del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il le tribù celtiche più affini alle belghe (De bello gall., I, 5,4;9;10;11; resti dei secoli I-IV; alla stazione fluviale ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Wittelsbach, imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. ilbello, figlio di Alberto imperatore, che a sua che già nel 1906 era morto. Carlo assunse il nome di Carlo I, come imperatore d'Austria (IV come re d'Ungheria), ed ebbe ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] stesso anno, l'Incoronazione di Carlo Magno, il Giuramento di Leone III, sono leggere gli autori latini "per trovar le belle forme degli edifici antichi". Nel 1519 R. compose la Madonna di Sisto IV - la Madonna Sistina, ora nella Galleria ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] il 1300 per Filippo ilBello, re di Francia. È il più antico esemplare per uso domestico finora noto. Qualche anno dopo, presso il due delle sue altre residenze. Re Carlo v di Francia nel 1370 chiamò l III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] qualche anno la storia. Infaticabili nel processo che Filippo ilBello ordì contro la memoria di papa Bonifacio, i nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] liberò, perché presso a morte. Folco IV ebbe così la contea, difendendola energicameme contro ilBello natogli nel 1113 dalle nozze con Ermentrude.
Goffredo V ilBello, assegnato al nipote Carlo II, conte del Maine, dopo avere denunciato il duca al ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] nel primo capitolo del suo De bello gallico le linee di divisione greca, di Lione. Già nel sec. IV abbiamo menzione precisa di un vescovo di lotte, specialmente contro Carloil Calvo); Carlo, figlio di Carloil Calvo; Luigi il Balbuziente, re ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] partire dalla metà del sec. IV. Il nocciolo della sua forza era il Museo Nazionale di Atene, per le cui collezioni pletoriche è ormai diventato angusto ilbell . XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la polifonia prima dell'arrivo dei Fiamminghi che accompagnarono Filippo ilBello nel 1501-1502. Fra i teorici del sec. XV 1745: fu fatto, ma non ottenne l'approvazione. CarloIV affidò il supplemento al Reguera Valdelomar che, dopo averlo preparato, ...
Leggi Tutto