MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, ducadi Orléans [...] legge divina» e inadatti «alla condizione di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il ducadi Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, la cui condotta a Venezia ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , Carlo III e Ladislao, ai pretendenti angioini, Luigi I e Luigi II, rafforzando progressivamente il loro ruolo politico a corte e accrescendo, al contempo, il proprio patrimonio feudale.
Il compilatore dei Diurnali del ducadi Monteleone (a cura di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] livello spirituale, incline più al perdono che alla severità. Lo dimostrò nel doloroso caso del confessore del ducaCarloIVdiLorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori e l’esplicita volontà del papa, brigò per ottenere ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Parma. In dicembre la famiglia ducale si accrebbe anche di una figlia femmina, Maria Luisa, che in seguito sposò CarloIVdi Spagna. Anche la vita di la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Cristina diLorena, consorte di Ferdinando ducadi Baviera contro i principi protestanti e la Morte di e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a del disegno… (1681-1728), a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1975, pp. 320-323; M. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, ducadi Casigliano e poi viceré didi Francesco Stefano diLorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di , come già Carlo VI, cangiare l ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ducadi Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca , Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell suocera di M., Cristina diLorena. Quest’ultima ebbe modo di al principe don Mattias, governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Henry Somerset-Scudamore, terzo ducadi 37-40; Francesco Stefano diLorena, 1741, Biblioteca nazionale S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze Un parere di Alessandro Galilei, in Paragone, IV (1953), ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, ducadì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il ducadi Ferrara aderito alla lega fra Paolo IV ed Enrico II di con i duchi diLorena, Guisa e di precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlo ...
Leggi Tutto