LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] di Ferdinando dididi musica, di pittura, dididi poco meno di vent'anni, dididi affacciarsi al balcone didi delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine diCarlodidi vita avventurosa di un ambasciatore ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] quale si era battuto in seno al governo il fratello Gian Carlo. La posizione del B. fu invece molto conciliante: dopo aver creduto, o finto di credere, nella possibilità di mediazione diplomatica della vicina potenza, nella seduta governativa del 13 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di Parigi.
Nel 1606 ricevette da Enrico IVdi Parma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducato di Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna promozione al cardinalato di Giovan Carlo de'Medici, fratello ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] .
Rientrato quindi in Spagna, riprendeva le sue funzioni di reggente fino a quando . 354; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. giurisdizionale a Milano tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il Senato milanese, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] truppe per conto della Spagna; ma significativo è che l'anno successivo si trovi nelle Fiandre, con lo zio, nella campagna estiva segnata dagli assedi (e dalle vittorie) di Therouanne e di Hesdin, partecipazione per la quale Carlo V gli concesse il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] di vita tutta mondana, il B. seppe sfruttare assai bene la sua appartenenza a un consorzio famigliare diviso nelle simpatie politiche tra Francia e Spagnadi tutti e tre i fratelli Birago e non del solo Carlo, cosicché le trattative s'interruppero di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio diCarlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] di Filippo IV (17 sett. 1665)e parve prossima al successo: l'energica reazione del C. valse a mantenere inalterate le posizioni della Spagna Dieta di Baden del luglio di quell'anno.
Il C. morì a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlo, che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] volta della Spagna, lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio di tutti i più rinomati scrittori..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 4, 6 s., 9; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato aggiunta di documenti inediti relativi al pontificato di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV (1880 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di Aragona, di cui Carlo raccoglieva l'eredità. La permanenza del F. in Spagna durò sino alla fine del '19: nel marzo del '20 era di dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad Indicem; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regno di Napoli, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....