LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 3000 fanti per conto del re diSpagna, in vista della spedizione contro IVdi Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla diocesi di Brescia. Il ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] sfavorevoli dei contemporanei al Carlo Magno (F. Valesio, Diario di Roma ... R7251, IV, Milano 1978, p opere di A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; L. Ferrarino, Diz. degli artisti italiani in Spagna, Madrid ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] diSpagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie Id., Alcune ‘vite’ inedite di L. P., in Commentari, IV (1953b), pp. 30-45; ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] l'impegno militare. Nel 1686 fu scelto da Carlo II re diSpagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il C. Morandi, Partiti politici a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagnadi G. Pasolini, I-IVCarlo Luigi Farini. Rassegna trimestrale di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di osservazioni solstiziali al circolo di Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi settantotto anni, si recò in Spagna dei XI, della Società italiana. Ricevette da Carlo Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando I, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la disponibilità del principe Carlo Ludovico a un eventuale matrimonio nell'ottobre segnalò la partenza di Maometto IV e dell'esercito per Adrianopoli. ' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Carlodi Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattato di Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di 1923; M. Bellucci La Salandra, Qual è la patria di Farinelli?, in Il Musicista, IV (1937), marzo, pp. 45-47; aprile, pp. 65 ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Spagna in rivolta: "ce malheureux jeune homme - diceva perciò di un affettuoso necrologio sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 64, I, p. 8; IV, p. 2959.La commemorazione del D. per bocca di G. Casati, ibid., X legislatura ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di Campo Marzio (poi eretta in piazza diSpagna; cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte dididi S. Michele quel Carlodi onori e di ricchezza. Nel 1797 fu eletto accademico didi commercio didididi Tito sono a Windsor, Royal Libr. A Roma, nell'Ist. di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....