CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] Aquila al fianco di re Federico.
Nella guerra tra Spagna e Francia per IV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di ., I (1876), pp. 70, 73; M. Sanuto, La spedizione diCarlo VIII in Italia, Venezia 1883, p. 194; Id., Diarii, VIII, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] re Gioacchino intendeva strappare a Ferdinando IV e agli Inglesi (nella stessa lettera 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata l'incarico di aiutante di campo diCarlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry. ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] di amnistia alle truppe, fatti da Carlo Alberto il 14, erano subito seguiti dalla netta opposizione diCarloSpagna ove il Ferrero e gli altri compagni di esilio, partiti con lui da Genova, avrebbero combattuto nelle forze costituzionali di ), IV ( ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] questo, conte d'Oñate, ebbe qualche difficoltà a farsi riconoscere la carica di generale delle artiglierie e dovette recarsi in Spagna a protestare presso Filippo IV. Tornato nel Regno nell'ottobre del 1648, poté prendere ufficialmente possesso della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] dididi Milano: in tale funzione fu incaricato didi una petizione al re per la concessione dididi Francesco I già allora, o soltanto quando nel 1525 CarlodiSpagnadidi 1540-1542,a cura di A. Tausserat-Radel Lodovico da Canossa,Città di Castello 1907, pp ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] 'Aragonese lasciò nelle Marche, a sostegno del pontefice Eugenio IV contro Francesco Sforza, mentre il re stesso ritornava in Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] febbraio 1850 fu eletto (IV legislatura) nel collegio di Caselle, che lo della rivoluzione, esulò anch'egli in Spagna (a Barcellona nel 1822 pubblicò un in Toscana ed un fallito tentativo alla vita diCarlo Alberto nel 1822, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] un decreto di Filippo IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera diCarlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] e respingeva l'accusa di fellonia con il motivo che la Repubblica di Venezia non era nemica della Spagna.
Durante il soggiorno lettera reale di Filippo IV gli restituì il godimento di una pensione di trecento ducati sulla provincia di Bari, ottenuta ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la possibilità a Carlo e a Massimiliano di prendere le opportune trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch Annali della Repubblica di Genova, III, Genova 1799-1800, pp. 127 s.; A. Filippini, Istoria di Corsica, IV, Pisa 1831, ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....