BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] Nel corso del viaggio verso la corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo Birago e del fratello Andrea che corte di Parigi. Si trattava del vecchio piano pontificio di una stretta allenza della Francia con la Spagna che ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] di Savoia, minacciato per il suo passaggio al campo ispano-imperiale, e dello stesso Carlo Emanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna 551; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] i rapporti con il duca di Savoia Carlo Emanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi di trattative con l'inviato di Luigi XIV, l'abate di Cruas, H.-H. di Servien (Accinelli, op. cit, p. 219). Anche alla Spagna la Repubblica fece più ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] tradotti in italiano (Storia universale Feltrinelli, II-IV, 1968-69), diventarono un testo di riferimento tra i più autorevoli. Era solo (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] quella a ministro plenipotenziario in Spagna, con trattamento di 64.000 lire annue. proprio ministro degli Esteri, prima Carlo Testi e poi Ambrogio Birago austriaca, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 265 s., 333; G. Locatelli Milesi ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] , ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; F. Del Carretto, Hist. de expuls. Ugonis de Moncada, in G. Salvo Cozzo, Cronache diCarlo V, in Arch. stor. sicil., V (1880), pp. 151-174; A. Merlino, Cronaca, ibid., VI (1881), pp. 113 ss.; G. Buonfiglio ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Carlo, fratello dell'imperatore, di diverse missioni, in particolar modo diIV d'entrare nel collegio cardinalizio. Trovò il suo impegno più vivo nella difesa dei diritti dell'impero; più tardi, seppure indirettamente, nella cooperazione con la Spagna ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] stesso Carlo V - che portarono alla pace di Cambrai del 7 luglio 1529 - si affidò al M. per sondare gli animi dei principali rivali nei conflitti di quegli anni, inviandolo dapprima in Francia, tra l'ottobre e il novembre 1528, e in seguito in Spagna ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] del padre come erede prorata portione dei beni di famiglia insieme con i fratelli Carlo ed Appio. Come altri membri della sua stirpe azione diplomatica presso la Spagna, i voivodi e la Repubblica di Venezia. Infine, la caduta di Giavarino (Györ) del ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di reggere saldamente la città per tutto il 1502.
Nel 1503 il G. tornò a Napoli dal Nemours e, riaccesesi le ostilità tra la Francia e la Spagna , 994 s.; IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione diCarlo VIII in Italia, a cura di G. Berchet, ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....