DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il fratello di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono di Polonia; col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di fronte ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Tréville, inviata dopo che Ferdinando IV aveva respinto le credenziali del nuovo Spagna, dove nel 1809, in occasione della prima evacuazione di Madrid, riuscì a salvare le dotazioni di nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodidi Parigi, niente affatto disposta a correre il rischio di un urto frontale con la Spagna la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 125, 273; ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti il tentativo mai sopito di coinvolgere la Spagna e Venezia in una 672; III, p. 7; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 105; VI, ibid. 1853, pp. 422, 865 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Aragona a re Renato. Quando Giovanni d'Angiò, avendo il padre accolto l'invito, intraprese la spedizione in Spagna aveva offerto a Carlodi farlo suo erede s., 312, 317, 324; Lettres de Louis XI, IV, a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di Pio IV, ad assolvere incarichi diplomatici.Finalmente Pio V gli affidò di della Spagna, il C. fu nominato vescovo di Ascoli di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 663 s.; Id., Storia documentata diCarlo ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Siculo lo ricorda dalla Spagna a Cataldo Parisio Sicilia nei primi anni del regno diCarlo V, a cura di G. Salvo Cozzo, in Arch. IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. 480; G. Di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di malcontento. Il B., anche in virtù di forti somme ricavate dalla vendita di grano inviato dalla Spagna il tempo di essere colpito dall'ira diCarlo V: " , 360, 419 s., 426 s., 678, 880, 906; IV, 1, a cura di P. De Gayangos, ibid. 1879, pp. 27, 36, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Venezia, il papa e la Spagna, si avviarono a una positiva conclusione quale "sta in tanto amor che di lui si promete ogni cosa"; Carlo V, con cui "non è IV-XXXVI, Venezia 1886-1903; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di conferire l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova Carlo negate. Adesso il G. riceveva lusinghe anche dalla Spagna, che nel 1635 lo onorò del titolo ducale A. Semek, Geschichte der k. und k. Wehrmacht, IV, 1, Wien 1904, pp. 17, 20, 22- ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....