PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dell’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con i promozione a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per bande di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] .
Nella distribuzione voluta da Carlo V nel 1529 dei feudi della nobiltà filofrancese del regno di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di Vituiano, Bisaccia, Gragnano, Procida ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Piemonte verso Sud, per impegnare le truppe pontificie di Paolo IV (allora alleato dei Francesi), che aveva sottratto finiva e si chiudeva un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regno diSpagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Bretagna, Giovanni.
La morte diCarlo I, nel marzo 1490, ripropose l'eventualità di un ritorno didi quell'anno.
Dopo il compromesso fra Spagna e a cura di E. Bollati di Saint-Pierre, Milano 1879; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] [G.B.] Nuti. Si conservano in copia anche note dal titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia diCarloIV re diSpagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, inserto 18). M. Moreau de Saint-Méry, Historique. États de Parme ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] IV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi di in favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte diSpagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su CarloIV.
Il M. sbarcò a Genova verso il M. volle leggere un mutato atteggiamento della Corona diSpagna verso la sua persona, e trasmise istanze volte a ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] per trattare la liberazione diCarlo e Galeotto Malatesta, conferma di tale notizia abbiamo rinvenuto nel cod. ms. 179 della Bibl. del Collegio diSpagna a a 15th century lawyer, in Annali di storia del diritto, III-IV(1959-1960), pp. 323-332, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] della protezione anche di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la Repubblica di Ragusa a favore "vecchi", mettevano le loro squadre al servizio del re diSpagna.
Il dialogo dei F., il solo testo del dibattito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Carlo V e la Repubblica non poteva permettersi di non onorare nelle dovute forme un sovrano di così alta levatura , tanto più che la nomina del C. ad ambasciatore in Spagna M. Sanuto, Diarii, Venezia 1880-1903, IV, VIII-XII, XV-XVII, XXXXI, XXIII- ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....