Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314, cerimonie della [...] intrata diCarlo V [...] nella città di Roma, Roma 1536 fine del Medio Evo, III, Roma 1942, s.v.; IV, ivi 1923-26, s.v.; V, ivi 1924, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] IV, era giocoforza per l'Inquisizione recedere per non compromettere le basi ideologiche della politica di Pio V. In aprile il re diSpagnadi Milano durante il dominio diCarlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca diCarlo V ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina diSpagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ed il "falso Cicala", cacciato per ordine diCarlo III, pp. 706, 975; IV, pp. 618, 1179)e, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato l' vocem; G. De Leva, Storia... diCarlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, 177-180 passim; IV, Padova 1881, p. 222; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alleanze medicee, quasi che "nel correr la fortuna diSpagna fusse la intera sicurezza di V. A.".
In contrasto con la rigidità del da Enrico IV a Carlo Emanuele I di Savoia per riappropriarsi del Marchesato di Saluzzo: un'impresa di cui Sabaudi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , cfr. A. Peconi, Il diario di viaggio di G. Gastone Marcolini, legato pontificio in Spagna (1755), "Studia Picena", 36, 1968, pp. 124-35; Id., Un legado pontificio en la España de Fernando IV, "Revista de Estudios Políticos", 1968, nrr. 159-60, pp ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] testimone e partecipe, a limitare la parte esclusiva del C.: Epist.,IV, 455 n. 1). Il C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento diCarlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento filosofico di una 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore diSpagna, in I cattolici italiani e la guerra diSpagna. Studi e ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] nel 1812. Il re, Ferdinando IVdi Napoli e III di Sicilia, fu costretto da W. diSpagna Francesco di Paola, avanzava la candidatura della figlia Isabella. Ma F., colpito dall'inattesa perdita ed amareggiato per le nozze del fratello Carlo, principe di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] diCarlo VIII, nel 1494, sempre più chiaramente era apparso che gli Stati italiani non potevano e non volevano far fronte comune contro i tentativi di penetrazione nella penisola da parte diSpagna Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑ ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....